Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason

E' purtroppo consuetudine della PA indire tuttora gare al ribasso per affidare incarichi di Medico Competente e sorveglianza sanitaria. Questo malgrado le molteplici prese di posizioni della Simlii (vd allegata ultima mozione all'ultimo Congresso di Roma) e della FNOMCeO, nonché i disposti del DLvo 81/08 sullo specifico.

 

Le valutazioni di merito sulla nomina di un professionista dedito alla prevenzione ed alla tutela della salute sui luoghi di lavoro devono basarsi essenzialmente sui titoli e le esperienze del singolo professionista, sui crediti formativi conseguiti e tutte le attestazioni di carriera, studio e/o certificazione che andranno opportunamente quantificate in una classificazione dedicata e creata per un uso continuativo e non per la singola occasione. In Brescia, nello scorso anno 2015 si è arrivati al paradosso di una PA che, bandita la gara al ribasso, ha tuttavia escluso l'offerta economica più vantaggiosa, in quanto considerata "anomala":€.5,00(cinque!!!)per visita e per qualsiasi altro accertamento strumentale eventualmente richiesto.  Tale proposta è stata a suo tempo segnalata all'Ordine dei Medici di Brescia e Provincia, così come l'aggiudicazione al ribasso(certo più contenuto)di altro sanitario partecipante alla gara.

 

Questo dimostra quindi due cose, indivisibili tra loro:

- queste gare NON hanno alcun riguardo alla professionalità del singolo medico competente; potrebbe essere già meno grave un confronto di punteggio su titoli, esperienze e certificazioni per poi utilizzare il costo più basso per scegliere tra pari merito

- l'esistenza di queste gare alimenta l'attività di quei singoli medici e/o di molti Centri Servizi, spesso neppure dediti per statuto ad attività sanitarie, che fanno del "visitificio" il loro unico credo e scopo.

 

Saranno quindi necessari cambiamenti culturali di tutti gli attori della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro e ci vorrà sicuramente molto tempo, essendo in ballo interessi economici, ma intanto...non indurre in errore e tentazione sarebbe già un grande risultato per la PA, dedita al bene pubblico, anche risparmiando il risparmiabile!

 

Luigi Dal Cason

 

Mozione gare al ribasso SIMLII (PDF)

 

 


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5