21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova
La banca dati delle sostanze cancerogene
Le sostanze cancerogene sono ancora presenti negli ambienti di lavoro, nonostante i numerosi sforzi legislativi fatti in questi ultimi anni, basti pensare al decreto 81 e al regolamento europeo Reach.
Sostanze come silice, polvere di legno, benzene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), sono difficilmente eliminabili o sostituibili, è dunque importante sapere dove è possibile trovarli per poterne limitare l’esposizione.
Ed è per questo che più di 20 anni fa è nata MATline, per aiutare chi si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro a individuare le sostanze che potrebbero essere presenti in alcuni specifici comparti lavorativi e a ottenere informazioni sulla loro tossicità, sulle classificazioni attribuite dalla Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC) e dalla Comunità Europea.
Può servire anche a ricostruire le cause dei tumori di origine professionale perché permette, a partire dalla sede tumorale, di individuare sia le sostanze sia le lavorazioni correlate.
E’ rivolta anche agli stessi lavoratori che possono reperire le informazioni sulle sostanze in uso presso le aziende in cui lavorano o possono generarsi come contaminanti o residui di lavorazione.
MATline è una risorsa completamente gratuita e non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione per la sua consultazione.
Accedi alla banca dati MATline
Per ottenere gli aggiornamenti di MATline ci si può iscrivere alla newsletter trimestrale.
Scarica il factsheet - Matline, la banca dati sul rischio cancerogeno nell'ambiente di lavoro
Luisella Gilardi, Umberto Falcone, DoRS
Fonte: Dors
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120