21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova
La banca dati delle sostanze cancerogene
Le sostanze cancerogene sono ancora presenti negli ambienti di lavoro, nonostante i numerosi sforzi legislativi fatti in questi ultimi anni, basti pensare al decreto 81 e al regolamento europeo Reach.
Sostanze come silice, polvere di legno, benzene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), sono difficilmente eliminabili o sostituibili, è dunque importante sapere dove è possibile trovarli per poterne limitare l’esposizione.
Ed è per questo che più di 20 anni fa è nata MATline, per aiutare chi si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro a individuare le sostanze che potrebbero essere presenti in alcuni specifici comparti lavorativi e a ottenere informazioni sulla loro tossicità, sulle classificazioni attribuite dalla Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC) e dalla Comunità Europea.
Può servire anche a ricostruire le cause dei tumori di origine professionale perché permette, a partire dalla sede tumorale, di individuare sia le sostanze sia le lavorazioni correlate.
E’ rivolta anche agli stessi lavoratori che possono reperire le informazioni sulle sostanze in uso presso le aziende in cui lavorano o possono generarsi come contaminanti o residui di lavorazione.
MATline è una risorsa completamente gratuita e non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione per la sua consultazione.
Accedi alla banca dati MATline
Per ottenere gli aggiornamenti di MATline ci si può iscrivere alla newsletter trimestrale.
Scarica il factsheet - Matline, la banca dati sul rischio cancerogeno nell'ambiente di lavoro
Luisella Gilardi, Umberto Falcone, DoRS
Fonte: Dors
17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti
Il report incentivi Isi 2014
16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza
Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota
15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica
E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.
14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti
Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch
13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio
Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5