05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
I mari europei sono sottoposti a una pressione crescente da parte delle attività umane. Questo briefing, il primo di una serie, affronta la necessità di passare a una pesca sostenibile. Sostiene un approccio basato sugli ecosistemi per sfruttare in modo sostenibile le risorse marine e allontanarsi dalle pratiche avverse.
Messaggi chiave-La pesca si basa su ecosistemi marini sani e produttivi, ma i mari europei sono generalmente in cattive condizioni a causa delle crescenti pressioni delle attività umane, tra cui i cambiamenti climatici. -La pesca eccessiva, la cattura accidentale e il degrado dell'habitat sono i principali fattori che determinano il declino della biodiversità marina. Circa il 40% delle popolazioni di pesci e molluschi nei mari europei non è ancora in buono stato o non viene pescato in modo sostenibile. -Le aree marine protette coprono attualmente il 12,1% della superficie marina dell'UE, ma forniscono poco o nessun sollievo. Solo il 2% ha piani di gestione in atto e meno dell'1% offre una protezione rigorosa, anche dalla pesca. -L'UE e i suoi Stati membri hanno a disposizione una serie di misure chiare, comprovate e utili per affrontare le attuali crisi di biodiversità, inquinamento e clima. Tali misure includono la garanzia che tutti gli stock pescati siano sfruttati a livelli sostenibili, la promozione di attività a basso impatto e l'istituzione di una rete di aree marine protette su larga scala, ben progettata ed efficacemente gestita. -Inoltre, per promuovere ulteriormente un futuro sostenibile per la pesca, è fondamentale eliminare gradualmente pratiche negative, come la pesca eccessiva, la cattura accessoria e l'uso di attrezzi da pesca che incidono negativamente sugli ecosistemi marini. |
La pesca ha bisogno di ecosistemi marini sani, produttivi e resilienti
La pesca marina si basa sulle risorse viventi rinnovabili dell'oceano che a loro volta dipendono da mari sani, puliti, non tossici, produttivi e resilienti. Tuttavia, le attività umane in mare e sulla terraferma hanno un impatto pesante sugli ecosistemi marini, minacciando la biodiversità marina e la rigenerazione delle specie ( EEA, 2019 ; EEA, 2021 ). Oltre il 93% delle aree marine europee è già sotto pressione a causa delle attività umane ( EEA, 2020 a). Questa situazione potrebbe rapidamente intensificarsi con un'economia blu in espansione (Box 1) se non viene sviluppata in modo sostenibile.
Nel frattempo, il settore della pesca è sempre più in competizione per lo spazio e le risorse con altre attività economiche, come i parchi eolici offshore. E nonostante un maggiore sostegno , la produzione ittica dell'UE è in calo, essendo diminuita del 18% tra il 2014 e il 2021. Il settore, compresa l'acquacoltura, non è in grado di soddisfare la domanda del consumatore medio dell'UE, che consuma circa 24 kg di frutti di mare all'anno. Di conseguenza, l'autosufficienza dell'UE nella produzione di frutti di mare è attualmente pari solo al 38% ( EUMOFA, 2023 ).
Spinti in gran parte dalla crescente domanda di prodotti ittici, la pesca eccessiva persistente e le catture accessorie indesiderate portano a cambiamenti nelle comunità ittiche e nelle reti alimentari marine. La pesca eccessiva, il degrado dell'habitat e le catture accessorie, comprese quelle di specie sensibili, sono associati agli effetti di altre pressioni derivanti dalle attività umane, come l'eutrofizzazione , l'inquinamento e i cambiamenti climatici . Gli effetti combinati di queste pressioni possono ridurre la resilienza delle popolazioni ittiche ad adattarsi ai cambiamenti ambientali, portando potenzialmente all'esaurimento degli stock e persino al collasso della pesca. Ad esempio, questa situazione è attualmente il caso degli stock di aringa occidentale e degli stock di merluzzo orientale nel Mar Baltico ( ICES, 2023 ).
Per affrontare queste sfide e passare a una pesca sostenibile è necessario implementare e far rispettare pienamente gli strumenti di gestione esistenti, in particolare quelli mirati a ridurre gli impatti negativi di queste pressioni sulle risorse marine. Ciò è fondamentale per migliorare le dimensioni sociali, economiche e ambientali della pesca.
Riquadro 1. L’economia blu dell’UEA maggio 2021, la Commissione europea ha adottato la comunicazione su "Un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE" (CE, 2021). L'approccio integra la "crescita blu" nel Green Deal europeo e invita tutti i settori dell'economia blu a ridurre il loro impatto ambientale e climatico. La strategia sottolinea che per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità sono necessari mari sani e un uso sostenibile delle loro risorse per creare alternative ai combustibili fossili e alla produzione alimentare tradizionale. Il termine Blue Economy comprende tutte le attività economiche settoriali e intersettoriali basate o collegate agli oceani, ai mari e alle coste, e include:
L'oceano ha anche un valore economico difficilmente quantificabile in termini di habitat per la vita marina, sequestro del carbonio, protezione costiera, riciclaggio e stoccaggio dei rifiuti e processi che influenzano il clima e la biodiversità. Fonte : Settori dell'economia blu dell'UE - Commissione europea (europa.eu) |
L'impatto della pesca sulle risorse marine
La politica comune della pesca (PCP) mira a ripristinare e mantenere gli stock ittici al di sopra dei livelli che possono produrre un rendimento massimo sostenibile ( MSY ). Tuttavia, nonostante il successo in alcune acque dell'UE nel ridurre la pesca eccessiva di alcuni stock, persistono pratiche dannose e livelli di pesca non sostenibili. Questi problemi contribuiscono alla mancanza di successo dell'UE nel soddisfare l'obiettivo della PCP di sfruttare tutti gli stock al di sotto dell'MSY.
Nel 2022, circa il 60% degli stock valutati nei mari europei è risultato in buono stato o pescato in modo sostenibile, sebbene con significative differenze regionali, secondo l'indicatore EEA sullo stato degli stock di pesci e molluschi . Questi risultati sono in gran parte in linea con le recenti valutazioni delle Convenzioni marittime regionali (RSC), vale a dire:
- L'obiettivo fissato dalla Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale (OSPAR) di raggiungere l'80% di stock in buono stato non è stato raggiunto nell'Atlantico nord-orientale ( OSPAR, 2023 ).
- Nel Mar Baltico, solo il 27% (4 su 15) degli stock commerciali è risultato in buono stato in media ( HELCOM, 2023 ).
- Nel Mediterraneo e nel Mar Nero vengono valutati gli stock che contribuiscono solo al 50% degli sbarchi. Di questi, più della metà viene pescata al di fuori dei limiti biologicamente sostenibili e la pressione di pesca rimane il doppio di quella considerata sostenibile ( FAO, 2023 ).
Livelli eccessivi di pesca possono portare a una pesca eccessiva degli stock a lungo termine. Ciò si traduce in un impatto ambientale significativo ( Parker et al., 2018 ; Kristofersson et al., 2021 ) e perdite economiche, poiché sono necessari maggiori sforzi di pesca (e costi associati) per trovare e catturare popolazioni ittiche ridotte ( Grafton et al., 2007 ; Kelleher et al., 2009 ; Banca Mondiale, 2017 ).
Ma anche a livelli MSY, la pesca avrà un impatto sull'ecosistema e sulle sue reti alimentari, contribuendo alla perdita di biodiversità. Tali impatti includono:
- Catture accessorie : la cattura involontaria di specie giovanili e non bersaglio, tra cui specie protette, in pericolo e/o minacciate (PET) come mammiferi marini, elasmobranchi (ad esempio squali e razze), tartarughe e uccelli marini, porta al declino di tali popolazioni. Spesso queste specie hanno uno stato di conservazione sfavorevole/cattivo e i dati limitati disponibili sulle catture accessorie sono generalmente di scarsa qualità e inadeguati per valutare appieno gli impatti ( ICES, 2020 ; ICES, 2024 ). A livello globale, la pesca interagisce con almeno 20 milioni di PET individuali all'anno ( FAO, 2019 ). Mentre non si conoscono cifre esatte per i mari europei, le stime riportano oltre 38.000 PET individuali come catture accessorie da appena il 3,3% dello sforzo di pesca totale monitorato nel 2022 ( ICES, 2024 ), il che implica che il numero di PET interessati è sostanzialmente più alto.
- Scarti : il ributtare in mare catture indesiderate, spesso morte o con scarse possibilità di sopravvivenza, ammonta a circa 9 milioni di tonnellate all'anno, ovvero circa il 10% del pescato globale ( FAO, 2019 ). Se questo vale anche per la pesca nell'UE, allora circa 360.000 tonnellate di pesce vengono scartate ogni anno. Per affrontare questa pratica dispendiosa e incoraggiare l'uso di attrezzi da pesca più selettivi, l'UE ha introdotto un obbligo di sbarco (LO) nel 2015. Tuttavia, dopo la sua piena attuazione nel 2019, vi è ancora una generale mancanza di conformità e gli scarti illegali e non segnalati rimangono diffusi ( CE, 2021 b ; ECA, 2022 ).
- Degrado dell'habitat : alcuni metodi di pesca, come la pesca a strascico e il dragaggio, possono danneggiare gravemente gli ecosistemi dei fondali marini, distruggendo le barriere coralline biogeniche e altri habitat vitali per una vita marina diversificata e fiorente. In Europa, circa il 43% delle aree di piattaforma/pendenza e il 79% dei fondali costieri sono disturbati, principalmente dalla pesca a strascico ( CE, 2020a ).
- Pesca fantasma : gli attrezzi da pesca abbandonati, persi o altrimenti smaltiti (ALDFG) rappresentano una minaccia a lungo termine per gli animali marini e contribuiscono in modo significativo ai rifiuti marini (di plastica) ( EEA, 2023a ). Ogni anno, da 2.000 a 12.000 tonnellate di ALDFG entrano nei mari europei, uccidendo la vita marina attraverso l'impigliamento o l'ingestione. Alla fine, questi materiali si degradano in fibre di microplastica, vengono assorbiti dallo zooplancton e rientrano nella rete alimentare ( Stolte et al., 2022 ), con implicazioni potenzialmente gravi per la sicurezza dei prodotti ittici, la salvaguardia e la salute pubblica.
- Inquinamento : le imbarcazioni e l'attività di pesca contribuiscono all'inquinamento marino attraverso fuoriuscite accidentali di petrolio e carburante, rumore sottomarino, deflusso di sostanze chimiche e acque reflue, detriti nella colonna d'acqua e sul fondale marino. Contribuiscono inoltre all'inquinamento atmosferico attraverso emissioni di gas serra (GHG). La flotta peschereccia dell'UE contribuisce al cambiamento climatico con circa 4,8 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica all'anno ( Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca, 2023 ; CE, 2024 ).
- Perdita di integrità del fondale marino : le attività di pesca, in particolare quando si utilizzano attrezzi mobili a contatto con il fondo, non solo causano la perdita di habitat vitali per le comunità bentoniche, ma possono anche portare al rilascio nella colonna d'acqua di carbonio intrappolato nei sedimenti marini ( scorte di carbonio blu ), influenzando l'acidificazione degli oceani. Questo carbonio viene poi restituito all'atmosfera, contribuendo ulteriormente al cambiamento climatico e all'aumento delle temperature dell'acqua di mare, che di conseguenza influenza la distribuzione dei pesci e altre dinamiche dell'ecosistema ( EEA, 2023b ; EEA, 2024 ).
Il divario di sostenibilità nei mari europei
L'UE si è impegnata a implementare un approccio basato sugli ecosistemi per gestire le attività umane (Box 2) nella Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (MSFD) ( UE, 2008 ) e nella PCP ( UE, 2013 ). La prima mira a raggiungere un buono stato ambientale (GES) nei mari europei entro il 2020, mentre la seconda contribuisce allo stesso obiettivo. Tuttavia, questi obiettivi devono ancora essere raggiunti in quanto:
- la biodiversità marina resta minacciata e in declino ;
- la pesca non ha raggiunto livelli sostenibili per tutti gli stock in tutte le acque dell'UE;
- l’acquacoltura non ha ancora raggiunto il suo potenziale come fonte sostenibile di proteine per alleviare le pressioni sugli stock ittici selvatici e contribuire a garantire la sicurezza alimentare ( ECA, 2023 ).
Box 2. Approccio alla gestione basato sull’ecosistemaL'approccio basato sugli ecosistemi alla gestione delle attività umane è centrale nella direttiva quadro sugli oceani e garantisce che "la pressione collettiva di tali attività sia mantenuta entro livelli compatibili con il raggiungimento di un buono stato ambientale e che la capacità degli ecosistemi marini di rispondere ai cambiamenti indotti dall'uomo non sia compromessa, consentendo al contempo l'uso sostenibile dei beni e dei servizi marini da parte delle generazioni presenti e future " ( CE, 2020a ). Come approccio integrato alla gestione, la gestione basata sugli ecosistemi (EBM) considera l'intero ecosistema, compresi gli esseri umani come parte di esso. L'obiettivo è mantenere gli ecosistemi in condizioni sane, pulite, non tossiche, produttive e resilienti, in modo che possano continuare a fornire agli esseri umani i servizi e i benefici da cui dipendiamo senza essere compromessi. Si tratta di un approccio spaziale che si basa su: (1) il riconoscimento delle connessioni, (2) gli effetti combinati e (3) gli obiettivi multipli, piuttosto che su un approccio tradizionale che affronta singole preoccupazioni, ad esempio specie, habitat, settori, attività e singoli interessi nazionali. Fonte : EEA, 2020, adattato da McLeod e Leslie, 2009 e EEA, 2015 . |
Mentre la MSFD cerca di mantenere la pressione collettiva sull'ambiente marino a livelli tali da garantire il GES, non regolamenta nessuno dei settori che esercitano tali pressioni. Spetta agli Stati membri dell'UE trovare modi per conformarsi alla legislazione ambientale e gestire in modo sostenibile le pressioni in modo che gli obiettivi di conservazione possano essere raggiunti, preservando al contempo le attività economiche e i benefici per le comunità costiere e la società. Pertanto, il raggiungimento del GES ai sensi della MSFD si basa in larga parte sulle principali politiche settoriali dell'UE, come la PCP per la pesca, per realizzare i propri obiettivi.
In questo contesto, la direttiva UE sulla pianificazione dello spazio marittimo (MSPD) ( UE, 2014 ) richiede agli Stati membri di sviluppare i loro settori dell'economia blu garantendo al contempo il GES e offre quindi un quadro solido per rendere operativo l'approccio basato sugli ecosistemi. Tuttavia, di fronte alle sfide del bilanciamento tra crescita blu e GES, l'approccio basato sugli ecosistemi per la gestione delle attività umane rimane ampiamente trascurato nella maggior parte dei piani spaziali marini nazionali ( Jones et al., 2016 ; Greenhill, 2020 ; Haapasaari e van Tatenhove, 2022 ).
Il successo della MSFD dipende anche dall'efficacia di altre leggi attuative. Tra queste rientrano la direttiva quadro sulle acque (WFD) ( UE, 2000 ), che copre le acque di transizione e costiere, la direttiva sugli uccelli ( UE, 2009 ) e la direttiva sugli habitat ( UE, 1992 ). Insieme, mirano a proteggere alcuni degli habitat e delle specie marine più preziosi e sensibili, anche attraverso la rete Natura 2000 di aree protette a livello dell'UE. Gli Stati membri dell'UE sono tenuti a implementare misure per realizzare gli obiettivi di questa legislazione.
La PCP contribuisce anche a questi obiettivi ambientali. Tuttavia, la competenza esclusiva dell'UE sulla conservazione delle risorse biologiche marine implica che gli Stati membri non possano attuare unilateralmente misure di conservazione, come restrizioni alla pesca nelle AMP, almeno non oltre i limiti delle loro acque territoriali (vedere Riquadro 3).
Di conseguenza, l'adozione di obiettivi ambientali marini nella gestione della pesca dell'UE è difficile e rimane limitata ( Wakefield, 2018 ; O'Hagan, 2020 ; Puharinen, 2023 ). Ciò è evidente nei siti Natura 2000 , che attualmente coprono circa il 9% della superficie marina dell'UE. Sebbene costituiscano la maggioranza delle AMP dell'UE, la maggior parte di questi siti si trova in acque territoriali e molti sono ancora privi di piani di gestione ( EEA, 2020b ).
Riquadro 3. Aree marine protette e pesca nell’ambito della PCPCome sottolineato dal Green Deal europeo ( CE, 2019 ), l'istituzione di una rete di AMP ben progettata ed efficacemente gestita è fondamentale per ricostruire e ripristinare gli ecosistemi marini e la biodiversità, garantendone i benefici a lungo termine. Questi benefici possono includere, ad esempio: (1) lo spillover di biomassa dalle aree chiuse alla pesca a quelle che rimangono aperte e (2) una migliore capacità di stoccaggio del carbonio degli habitat dei fondali marini. Pertanto, le AMP hanno il potenziale per aumentare le opportunità di pesca migliorando al contempo la resilienza e la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici (ad esempio ICES, 2021 ). Attualmente, le AMP coprono il 12,1% della superficie marina dell'UE, di cui meno del 2% ha piani di gestione in atto. Meno dell'1% è rigorosamente protetto ( EEA, 2020 ; ECA, 2020 ; CE, 2020 b ). La situazione è ancora più grave nel Mar Mediterraneo, dove meno dello 0,06% ha una protezione completa ( Claudet et al., 2020 ). Inoltre, le poche aree completamente protette o "zone di divieto di cattura" si trovano per lo più nelle acque territoriali degli Stati membri dell'UE che si estendono fino a 12 miglia nautiche (nm) dalla costa o, nel caso delle regioni più esterne dell'UE, fino a 100 nm. In queste aree, gli Stati membri possono applicare misure di conservazione della pesca alle loro flotte pescherecce e a tutte le altre imbarcazioni dell'UE, sebbene possano applicarsi alcune eccezioni. Tuttavia, se uno Stato membro desidera attuare misure restrittive della pesca in aree al di fuori delle sue acque territoriali e fino al limite esterno della zona economica esclusiva (ZEE), queste devono prima essere proposte tramite raccomandazione congiunta nell'ambito del processo di regionalizzazione della PCP (vedere articoli 11 e 18 ). Per questo, tutti gli altri Stati membri con un interesse diretto nella gestione della pesca devono accettare le misure e rinunciare all'accesso ai diritti di pesca nelle aree interessate (Figura 1). Questa procedura nell'ambito della PCP, volta a supportare gli Stati membri nell'adempimento dei loro obblighi ambientali, come quelli previsti dalle direttive Uccelli e Habitat e dalla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino (GES, come richiesto dall'articolo 2 della PCP), è generalmente considerata inadeguata per fornire una protezione efficace e tempestiva (ad esempio ECA, 2020 ; Kingma e Walker, 2021 ). Ciò è dimostrato dal fatto che pratiche di pesca dannose, come la pesca a strascico di fondo, sono state documentate nel 59% delle AMP dell'UE nel Mar Atlantico e nel Mar Baltico ( Dureuil et al., 2018 ) e nel 90% dei siti marini offshore Natura 2000 ( Marine Conservation Society, 2024 ). Inoltre, l'intensità della pesca a strascico è spesso più elevata all'interno di queste AMP rispetto alle aree non protette ( Perry et al., 2022 ). Nel Mar Mediterraneo, le normative sono considerate insufficientemente severe per conferire qualsiasi beneficio ecologico in oltre il 95% delle aree designate per la protezione ( Claudet et al., 2020 ). Senza ridurre o eliminare in modo significativo la pressione della pesca nelle aree marine protette, l'attuale gestione compromette la capacità delle aree marine protette di invertire l'attuale declino della biodiversità e degli habitat marini ( ECA, 2020 ). |
Figura 1. Limitare l’accesso alla pesca nelle AMP nelle acque dell’UE nell’ambito della PCP
Affrontare le lacune nell’attuazione delle politiche
Il Green Deal europeo affronta la necessità di raggiungere, tra le altre cose, la sostenibilità nella pesca dell'UE e di garantire una transizione equa e giusta. La politica ha portato all'introduzione di un piano d'azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente (Piano d'azione per il mare) ( CE, 2023 ), che è stato pubblicato come parte di un pacchetto completo per la pesca e gli oceani nel 2023 ed è rilevante anche per la strategia sulla biodiversità per il 2030 .
Il Marine Action Plan si sforza di rafforzare il ponte tra la pesca dell'UE e la politica ambientale e mira a garantire un fiorente settore della pesca sostenibile che coesista e tragga vantaggio da ecosistemi marini sani e ricchi di biodiversità. Riafferma l'impegno dell'UE nell'attuare la PCP e la politica ambientale marina e sollecita gli Stati membri dell'UE a intensificare i loro sforzi per adempiere agli obblighi esistenti ai sensi della legislazione e della politica dell'UE.
A tal fine, il piano d'azione evidenzia obblighi specifici che supportano sia la pesca sostenibile sia gli obiettivi ambientali. Delinea inoltre azioni verso pratiche più sostenibili, tra cui misure per ridurre le catture accessorie e l'eliminazione graduale degli attrezzi mobili a contatto con il fondo in tutte le AMP dell'UE entro il 2030. Nonostante la notevole opposizione a quest'ultima, entro luglio 2024, due Stati membri (prima la Grecia ad aprile, seguita dalla Svezia a giugno) si sono impegnati a vietare la pesca a strascico di fondo nelle loro AMP. La Svezia prevede di andare oltre e vietare la pesca a strascico di fondo in tutte le sue acque territoriali .
Queste iniziative segnano un cambiamento significativo nella politica della pesca e sono passi importanti verso la protezione e il ripristino degli ecosistemi marini e della biodiversità, nonché il supporto alla pesca a basso impatto. Sono inoltre fondamentali per soddisfare l'impegno politico della strategia dell'UE sulla biodiversità ( CE, 2020b ) di proteggere almeno il 30% delle acque dell'UE, di cui il 10% dovrebbe essere sottoposto a rigorosa protezione, entro il 2030. Poiché meno dell'1% dei mari dell'UE è attualmente completamente protetto, il raggiungimento di questo obiettivo entro il 2030 richiederà un'azione e una cooperazione significative a livello nazionale, regionale e internazionale.
Il piano d'azione ribadisce che le azioni di conservazione devono essere attuate tramite misure nazionali o, ove opportuno, tramite raccomandazioni congiunte ai sensi della PCP. Tuttavia, come evidenziato nel Riquadro 3, le raccomandazioni congiunte hanno avuto finora un successo limitato nel garantire una protezione adeguata e tempestiva dalla pesca nella maggior parte delle AMP dell'UE, in particolare al di fuori delle acque territoriali ( ECA, 2020 ).
Le AMP sono efficaci strumenti di gestione spaziale ed ecosistemica per la pesca, ma richiedono livelli appropriati di protezione e gestione, a differenza della situazione attuale ( Claudet et al., 2020 , Drouineau et al., 2023 ). La legge sul ripristino della natura (NRL) recentemente adottata può, a tempo debito, svolgere un ruolo nell'affrontare alcune di queste carenze. Mira a supportare questi obiettivi imponendo obiettivi di ripristino per habitat e specie specifici, comprese misure che dovrebbero coprire almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell'UE entro il 2030.
Buono per la natura, buono per gli affari
Come sottolineato dal piano d'azione, solo un ambiente marino sano, produttivo e resiliente può sostenere un'industria della pesca fiorente e competitiva a lungo termine. Per questo motivo, la Commissione europea si è anche impegnata a sviluppare uno strumento per integrare il " capitale naturale" nelle decisioni economiche. Lo strumento quantificherà il valore dei servizi ecosistemici marini e i costi e i benefici socioeconomici derivanti dal mantenimento di un ambiente marino sano. Incorporare questo nel processo decisionale potrebbe aiutare a valutare gli impatti sociali, economici e ambientali di diverse misure di conservazione e spianare la strada a risultati più sostenibili ed equi.
L'implementazione di misure di conservazione della pesca, come la limitazione della pesca nelle AMP o l'eliminazione graduale di pratiche dannose, comporterà inevitabilmente costi a breve termine. Sarà necessaria una gestione adeguata per far fronte a questi costi per affrontare la possibile resistenza alle normative, che ostacolerà il passaggio ad attività più sostenibili ( Bastardie et al., 2024 ).
Tuttavia, la realizzazione di iniziative chiave, come quelle delineate dal piano d'azione, potrebbe portare più rapidamente a un'industria ittica resiliente e prospera, in grado di creare posti di lavoro interessanti e salari competitivi ( CE, 2021 c). Ciò è fondamentale per garantire il rinnovamento generazionale nel settore e il futuro della pesca dell'UE. Un ambiente marino sano con stock ittici produttivi e una ricca biodiversità è essenziale per garantire un futuro prospero alle nostre comunità di pescatori per le generazioni a venire.
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano
Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.
10/12/2024: Barometro OSH migliorato
Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale
05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici
Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento
03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali
La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto
29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.
27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa
A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici
26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024
La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.
25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre
Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
22/11/2024: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
In occasione di questa giornata, al via la seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”
21/11/2024: La bella storia di Matteo, il maestro orafo che riplasma la sua vita
È online la testimonianza di un assistito che, grazie al progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, è tornato alla sua attività dopo il grave infortunio subito
19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?
Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast
07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.
06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali
Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.
05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11