Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/10/2017: Manuale SICURO GAS

Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico

Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha diffuso il nuovo manuale “Sicuro gas”, una guida sicura ed affidabile per approcciarsi al gas per uso domestico (metano e GPL) con semplicità e senza correre alcun rischio. È questo l’obiettivo con cui, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il Comitato Italiano Gas (CIG) e Assogasliquidi, è stato realizzato il Manuale “SICURO GAS” dedicato a tutti gli utenti del gas domestico che è stato presentato nella sua nuova veste grafica e aggiornato con importanti integrazioni.

Il manuale è stato realizzato per la prima volta nel 2004 e viene riproposto ora comprensivo dei più recenti sviluppi normativi, in virtù del costante impegno di Vigili del Fuoco, CIG e Assogasliquidi per il continuo miglioramento dei livelli di sicurezza, al fine di garantire l’utilizzo corretto di queste fonti energetiche costantemente presenti nella vita quotidiana del cittadino.

“Tra i compiti istituzionali del Comitato Italiano Gas – CIG, Ente Federato all’UNI, quello della diffusione della sicurezza nell’utilizzo del gas attraverso la cultura normativa, è certamente tra i più importanti e qualificanti”, ha dichiarato Stefano Cagnoli, Presidente del CIG. “ SICURO GAS edizione 2017 si inserisce in questo filone di comunicazione dedicata agli operatori del settore e più in generale ai consumatori, portando con immagini chiare e testi comprensibili anche dai non addetti ai lavori, un contributo concreto a che vengano evitati comportamenti errati da parte di chi installa e di chi utilizza impianti e apparecchi a gas alimentati da GPL e più in generale da Gas naturale, nel tentativo di ridurre ancora gli eventi incidentali, fenomeno già peraltro ridottosi di molto negli ultimi anni proprio grazie al continuo sviluppo normativo ossia delle buone regole da rispettare”.

“Da sempre Assogasliquidi e le sue aziende sono impegnate sul tema della piena sicurezza nell’utilizzo del gas e la diffusione del nuovo manuale risulta un obiettivo importante nel percorso della crescita nella cultura della sicurezza da parte delle nostre filiere e dei consumatori”, ha dichiarato Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi. “L’auspicio è che – proprio seguendo le regole semplici ed immediate contenute nel Manuale – i consumatori assumano piena consapevolezza della necessità di acquistare bombole solo dai canali ufficiali di vendita, evitando il riempimento abusivo delle stesse, una delle cause principali (insieme alla disattenzione nell’utilizzo) degli eventi incidentali che (seppur sempre più numericamente contenuti) vengono ancora rilevati dall’analisi statistica”. La nuova versione del manuale Sicuro Gas è disponibile è scaricabile dai siti istituzionali di Vigili del fuoco (link), CIG (link), Assogasliquidi (link).

 

Fonte: CIG


17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia

Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.


16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto

Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”


15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato

Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.


14/09/2015: Semplicemente Salute

Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.


14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio

Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio


11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro

Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"


10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro


09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


09/09/2015: La sicurezza a scuola

Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.


08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda

Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".


08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza

Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.


07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.


04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche


04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”

Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”


03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia

Qual è il risultato della raccolta dati?


02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro


20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008

Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).


06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali

Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.


05/08/2015: Nuovo modello OT/24

Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.


04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica

Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104