Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori.
Stiamo parlando di milioni di soggetti all’anno e le frodi vengono perpetrate utilizzando un telefono, la posta elettronica, la posta tradizionale e Internet, cercando di indurre le persone a spedire denaro o rivelare informazioni personali.
La ricerca ha messo in evidenza che le vittime delle frodi appartengono a tutti i livelli di educazione e socioeconomici. Non vi è un profilo specifico di una vittima di frodi finanziarie e non vi è il livello di intelligenza ed istruzione, che possa impedire la perpetrazione di una frode.
In altre parole, tutti noi siamo a rischio!
Complessivamente un adulto su 10, parliamo quindi di 25.000.000 di persone negli Stati Uniti, sono rimaste vittime di frode nel 2011. Le tipologie di frode andavano da messaggi ingannevoli, che informavano circa la vincita di un premio, la vendita di prodotti per dimagrire, proposte di lavoro a casa, fatturazioni non autorizzate per servizi non resi e via dicendo.
Al proposito, lo studio ha messo in evidenza che una singola frode potrebbe distruggere un’azienda, devastare l’ambiente familiare, cancellando i risparmi di una vita, e arrecare danni dell’ordine di miliardi di dollari agli investitori.
Ad esempio, le operazioni di contrasto ad una frode, perpetrata con furto di identità, possono essere particolarmente stressanti. L’86 percento delle vittime di furto d’identità ha subito delle perdite economiche, legate a prelievi su carte di credito o su conti correnti bancari.
Il 36 percento delle vittime ha dichiarato di aver subito uno stress emotivo molto forte.
Per aiutare la popolazione in questi frangenti, è stato creato un kit, destinato alle vittime, agli avvocati e alle forze di polizia, nonché altri soggetti che aiutano le vittime di questa frode. È stata anche semplificata la procedura che permette di segnalare questa tipologia di frode.
Chi scrive ha offerto personalmente assistenza, nell’ambito di un programma volontario, a un’associazione senza fini di lucro che si è vista chiedere il pagamento di elevatissime somme per traffico telefonico, dell’ordine di 70.000 euro, sviluppato da un ignoto, che aveva rubato l’identità di questa associazione e si era intestato delle tessere Sim.
Ancora una volta, un’oncia di prevenzione vale una tonnellata di repressione ed ecco il motivo per cui bisogna essere sempre estremamente cauti, quando vengono avanzate richieste, che per un qualunque motivo potrebbero sembrare sospette.
 
Adalberto Biasiotti
 

29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


22/10/2015: Comportamenti a rischio per lavoratori: Se fumo,... Se Smetto,...

Decidere di smettere è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia.


21/10/2015: 3 milioni di euro per la prevenzione

Dall’Inail un avviso pubblico per la realizzazione di progetti in materia di prevenzione


21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.


20/10/2015: Una metodologia per la gestione dell’elemento umano nei Sgsl

Un approccio organico per la promozione di più autentico coinvolgimento del personale, a ogni livello di responsabilità, nel controllo sistemico del rischio e il miglioramento delle prestazioni organizzative


20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti


19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"

Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.


19/10/2015: Workshop gratuito "Incidenti stradali e sicurezza"

Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere


91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101