Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5
17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante
Una società di trasporti internazionali potrà estendere fino a 90 giorni i tempi di conservazione delle immagini videoregistrate nei magazzini delle proprie filiali, ma solo per consentire l'accertamento di eventuali illeciti e l'individuazione dei possibili responsabili da parte dell'autorità giudiziaria.
Lo ha stabilito il Garante privacy accogliendo l'istanza di verifica preliminare presentata dalla società al fine di rafforzare il livello di tutela dei beni aziendali e della merce stoccata nei propri magazzini, di prevenire furti o manomissioni delle merci custodite e di garantire la qualità del servizio.
L'ok del Garante all'estensione dei tempi di conservazione delle immagini tiene conto, tra l'altro, delle specifiche modalità di lavoro della società le quali prevedono che le merci, essendo spesso oggetto di trasporti internazionali, possano giungere a destinazione diversi giorni dopo lo stoccaggio in magazzino. Di conseguenza, in alcuni casi le eventuali manomissioni risultano rilevabili solo dopo molto tempo dalla spedizione, attraverso una ricostruzione delle cause che può richiedere l'analisi di immagini registrate anche molti giorni prima. Le esigenze di una videosorveglianza più lunga, inoltre, sono collegabili alle stringenti norme internazionali sulla sicurezza dei trasporti di persone e merci che prevedono standard molto elevati e alle procedure di controllo doganale cui la società è soggetta. Operando attraverso i depositi doganali, la società è infatti obbligata a trattenere presso i propri magazzini le merci che l'Autorità doganale intende sottoporre a controlli più approfonditi e quelle sulle quali vi siano sospetti di reato relativi alle spedizioni.
Lo ha stabilito il Garante privacy accogliendo l'istanza di verifica preliminare presentata dalla società al fine di rafforzare il livello di tutela dei beni aziendali e della merce stoccata nei propri magazzini, di prevenire furti o manomissioni delle merci custodite e di garantire la qualità del servizio.
L'ok del Garante all'estensione dei tempi di conservazione delle immagini tiene conto, tra l'altro, delle specifiche modalità di lavoro della società le quali prevedono che le merci, essendo spesso oggetto di trasporti internazionali, possano giungere a destinazione diversi giorni dopo lo stoccaggio in magazzino. Di conseguenza, in alcuni casi le eventuali manomissioni risultano rilevabili solo dopo molto tempo dalla spedizione, attraverso una ricostruzione delle cause che può richiedere l'analisi di immagini registrate anche molti giorni prima. Le esigenze di una videosorveglianza più lunga, inoltre, sono collegabili alle stringenti norme internazionali sulla sicurezza dei trasporti di persone e merci che prevedono standard molto elevati e alle procedure di controllo doganale cui la società è soggetta. Operando attraverso i depositi doganali, la società è infatti obbligata a trattenere presso i propri magazzini le merci che l'Autorità doganale intende sottoporre a controlli più approfonditi e quelle sulle quali vi siano sospetti di reato relativi alle spedizioni.
Fonte: garanteprivacy.it
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro
29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.
29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi
28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio
Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.
28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno
28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.
27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure
27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione
24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato
Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende
23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico
117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5