Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
Lo Sportello del Committente, nato nel 2010 come iniziativa congiunta tra tecnici specializzati ed enti territoriali, rappresentava un servizio innovativo volto a fornire consulenze gratuite e specializzate in materia di ristrutturazioni, manutenzioni e costruzioni.
L’obiettivo principale era avvicinare le amministrazioni pubbliche ai cittadini, creando uno spazio fisico dedicato all’informazione e al supporto tecnico.
Oggi, dopo quindici anni di attività, lo sportello si è evoluto in una piattaforma online, mantenendo intatta la sua missione di supporto al committente nella gestione della sicurezza nei cantieri.
Origini e contesto (2010)
Nel 2010, lo Sportello del Committente è stato ideato e promosso da Federcoordinatori, che ha coordinato l’iniziativa a livello nazionale. L’obiettivo era fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli obblighi del committente in materia di sicurezza nei cantieri, secondo il Decreto Legislativo 81/2008.
Evoluzione dello Sportello del Committente (2025)
Negli anni, lo Sportello del Committente si è adattato ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze dei cittadini. Il 28 febbraio 2025, il servizio è stato completamente digitalizzato, diventando una piattaforma online gratuita e accessibile all’indirizzo www.sportellocommittente.it.
La nuova versione dello sportello offre:
- Accessibilità: i cittadini possono accedere al servizio in autonomia, senza la necessità di un attuatore fisico.
- Praticità: l’applicativo è intuitivo e permette di ottenere informazioni sugli obblighi del committente in pochi semplici passi.
- Sostenibilità: l’eliminazione degli spazi fisici riduce i costi operativi e rende il servizio più efficiente.
Funzionalità della piattaforma online
L’applicativo online risponde alla domanda: “Quali sono gli obblighi del committente per garantire la sicurezza del cantiere secondo il Decreto 81?”. Attraverso l’inserimento di alcuni dati, l’utente riceve un’analisi preliminare degli obblighi e delle indicazioni necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.
È importante sottolineare che l’output generato dall’applicativo si basa sui dati inseriti dall’utente e su criteri predefiniti. Pur garantendo la massima accuratezza, lo sportello non si assume responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si raccomanda pertanto di verificare i risultati e, se necessario, consultare un professionista qualificato.
Per qualsiasi dubbio è disponibile: domanda@sportellocommittente.it
Conclusione
Lo Sportello del Committente rappresenta un’eccellenza nel panorama dei servizi al pubblico, nato dalla collaborazione tra enti territoriali e tecnici specializzati. Dalla sua nascita nel 2010 a oggi, lo sportello ha saputo evolversi, passando da un modello fisico a una piattaforma digitale, mantenendo sempre al centro il committente e la sua sicurezza.
L’impegno di Federcoordinatori e delle amministrazioni locali ha reso possibile questo percorso, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione possano migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Oggi, lo Sportello del Committente continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
Riferimenti
- Sito ufficiale: www.sportellocommittente.it
17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL
Partecipa al dibattito online
16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda
Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio
15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020
Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.
11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario
Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema
10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro
Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.
09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile
Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico
08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale
Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.
04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione
Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale
03/06/2021: Vaccini sui luoghi di lavoro
Parte la campagna di comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro
31/05/2021: Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea
Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online.
28/05/2021: Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari
Pubblicate le prime stime ufficiali di Oms e Oil: lavorare più di 55 ore a settimana incrementa il rischio di cardiopatia ischemica e ictus.
26/05/2021: Settimana europea contro il cancro
Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro
24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio
l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail
20/05/2021: Green deal europeo: il Piano d'azione UE inquinamento zero
La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per “azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” che fungerà da pilastro cardine per la politica del Green deal europeo
17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico
La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021
12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale
Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL
04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”
Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.
29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario
Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario
26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19
Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day
26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto
Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema
25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5