Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Lo Sportello del Committente, nato nel 2010 come iniziativa congiunta tra tecnici specializzati ed enti territoriali, rappresentava un servizio innovativo volto a fornire consulenze gratuite e specializzate in materia di ristrutturazioni, manutenzioni e costruzioni.

L’obiettivo principale era avvicinare le amministrazioni pubbliche ai cittadini, creando uno spazio fisico dedicato all’informazione e al supporto tecnico.

Oggi, dopo quindici anni di attività, lo sportello si è evoluto in una piattaforma online, mantenendo intatta la sua missione di supporto al committente nella gestione della sicurezza nei cantieri.


Origini e contesto (2010)

Nel 2010, lo Sportello del Committente è stato ideato e promosso da Federcoordinatori, che ha coordinato l’iniziativa a livello nazionale. L’obiettivo era fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli obblighi del committente in materia di sicurezza nei cantieri, secondo il Decreto Legislativo 81/2008.

Evoluzione dello Sportello del Committente (2025)
Negli anni, lo Sportello del Committente si è adattato ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze dei cittadini. Il 28 febbraio 2025, il servizio è stato completamente digitalizzato, diventando una piattaforma online gratuita e accessibile all’indirizzo www.sportellocommittente.it.

La nuova versione dello sportello offre:

  • Accessibilità: i cittadini possono accedere al servizio in autonomia, senza la necessità di un attuatore fisico.
  • Praticità: l’applicativo è intuitivo e permette di ottenere informazioni sugli obblighi del committente in pochi semplici passi.
  • Sostenibilità: l’eliminazione degli spazi fisici riduce i costi operativi e rende il servizio più efficiente.


Funzionalità della piattaforma online

L’applicativo online risponde alla domanda: “Quali sono gli obblighi del committente per garantire la sicurezza del cantiere secondo il Decreto 81?”. Attraverso l’inserimento di alcuni dati, l’utente riceve un’analisi preliminare degli obblighi e delle indicazioni necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.

È importante sottolineare che l’output generato dall’applicativo si basa sui dati inseriti dall’utente e su criteri predefiniti. Pur garantendo la massima accuratezza, lo sportello non si assume responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si raccomanda pertanto di verificare i risultati e, se necessario, consultare un professionista qualificato.

Per qualsiasi dubbio è disponibile: domanda@sportellocommittente.it


Conclusione

Lo Sportello del Committente rappresenta un’eccellenza nel panorama dei servizi al pubblico, nato dalla collaborazione tra enti territoriali e tecnici specializzati. Dalla sua nascita nel 2010 a oggi, lo sportello ha saputo evolversi, passando da un modello fisico a una piattaforma digitale, mantenendo sempre al centro il committente e la sua sicurezza.

L’impegno di Federcoordinatori e delle amministrazioni locali ha reso possibile questo percorso, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione possano migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Oggi, lo Sportello del Committente continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Riferimenti


16/04/2015: Rifiuti: dichiarazione MUD entro il 30.04.2015

Il 30 aprile 2015 scade il termine per la presentazione della dichiarazione MUD relativa ai rifiuti prodotti, recuperati o smaltiti nell’anno 2014.


16/04/2015: Convegno gratuito sulla gestione delle emergenze

Si terrà a Modena il 28 aprile il Workshop gratuito "La gestione delle emergenze in particolari contesti”.


15/04/2015: Verso una cultura della sicurezza sul lavoro

L'articolo di OSHwiki alla ribalta.


14/04/2015: Convegno sulle nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi

Si terrà a Rimini il 22 aprile il seminario sui gratuito sui principali profili giuridici del decreto 231


13/04/2015: Sicurezza nei cantieri: nuova norma Uni 11578:2015

Un altro passo avanti nella risoluzione delle problematiche legate all’uso di questa tipologia di dispositivi a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto.


13/04/2015: Sicurezza del macchinario: pubblicata la norma UNI 11577

UNI 11577:2015 “Sicurezza del macchinario - Autobetonpompe - Requisiti di sicurezza”


10/04/2015: Cancellazione dei Medici Competenti: manteniamo la calma e riflettiamo

Tanto rumore per nulla?


10/04/2015: Cancellazione dei Medici Competenti dall'elenco: errori e significati

Gli errori di cancellazione e le indicazioni normative nei casi di medici non più in elenco.


10/04/2015: Esposizione all’amianto: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi


09/04/2015: Industria chimica: approvate dall’Inail le linee di indirizzo per un nuovo SGSL

Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica


09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione

Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.


08/04/2015: Cancellati di colpo 6.500 Medici Competenti su 10.000

Che cosa è successo? Il giorno di Pasquetta sono letteralmente spariti 6.500 medici su 10.000 circa, ne rimangono circa 4.400.


08/04/2015: Segnaletica stradale: in scadenza il termine per l'aggiornamento degli addetti

Indicazioni per la formazione degli operatori che effettuano posa di segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. La scadenza dell’aggiornamento formativo del 20 aprile 2015.


07/04/2015: Amianto alla Fincantieri di Palermo, per la Cassazione le morti erano prevedibili

Le motivazioni della sentenza che ha confermato la condanna per omicidio colposo di tre ex dirigenti, processati per il decesso di 37 operai e per le malattie sviluppate da altri 24


07/04/2015: Nuovi modelli per la prevenzione del burnout degli insegnanti

Relazione tenuta presso l’Università Ca’ Foscari all’interno del Seminario: “Il burnout dell’insegnante di sostegno: riconoscerlo, prevenirlo, elaborarlo”.


03/04/2015: Nuovo Codice di prevenzione incendi: rinvio di 3 mesi

L’Europa ha emesso un “parere circostanziato” in attesa di chiarimenti/integrazioni che fa scattare automaticamente la proroga dei tempi di ulteriori tre mesi.


03/04/2015: Prevenzione incendi: la marcatura CE dei prodotti e le responsabilita’ dei professionisti

Indicazioni e moduli per la conformità degli impianti antincendio.


03/04/2015: Convegno gratuito sui sistemi SGSL e MOG 231

L'attuazione dell'art. 30 del Tusl attraverso il sistema e la sua eventuale certificazione. Un convegno a Bari il 10 aprile 2015


02/04/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza nella scuola

Si terrà a Roma il 15 maggio il convegno gratuito "Sicurezza e benessere nelle scuole"


02/04/2015: UNI: una norma per il calcolo della valutazione del rischio chimico

Esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: una norma per il calcolo della valutazione del rischio


108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5