Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Lo Sportello del Committente, nato nel 2010 come iniziativa congiunta tra tecnici specializzati ed enti territoriali, rappresentava un servizio innovativo volto a fornire consulenze gratuite e specializzate in materia di ristrutturazioni, manutenzioni e costruzioni.

L’obiettivo principale era avvicinare le amministrazioni pubbliche ai cittadini, creando uno spazio fisico dedicato all’informazione e al supporto tecnico.

Oggi, dopo quindici anni di attività, lo sportello si è evoluto in una piattaforma online, mantenendo intatta la sua missione di supporto al committente nella gestione della sicurezza nei cantieri.


Origini e contesto (2010)

Nel 2010, lo Sportello del Committente è stato ideato e promosso da Federcoordinatori, che ha coordinato l’iniziativa a livello nazionale. L’obiettivo era fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli obblighi del committente in materia di sicurezza nei cantieri, secondo il Decreto Legislativo 81/2008.

Evoluzione dello Sportello del Committente (2025)
Negli anni, lo Sportello del Committente si è adattato ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze dei cittadini. Il 28 febbraio 2025, il servizio è stato completamente digitalizzato, diventando una piattaforma online gratuita e accessibile all’indirizzo www.sportellocommittente.it.

La nuova versione dello sportello offre:

  • Accessibilità: i cittadini possono accedere al servizio in autonomia, senza la necessità di un attuatore fisico.
  • Praticità: l’applicativo è intuitivo e permette di ottenere informazioni sugli obblighi del committente in pochi semplici passi.
  • Sostenibilità: l’eliminazione degli spazi fisici riduce i costi operativi e rende il servizio più efficiente.


Funzionalità della piattaforma online

L’applicativo online risponde alla domanda: “Quali sono gli obblighi del committente per garantire la sicurezza del cantiere secondo il Decreto 81?”. Attraverso l’inserimento di alcuni dati, l’utente riceve un’analisi preliminare degli obblighi e delle indicazioni necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.

È importante sottolineare che l’output generato dall’applicativo si basa sui dati inseriti dall’utente e su criteri predefiniti. Pur garantendo la massima accuratezza, lo sportello non si assume responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si raccomanda pertanto di verificare i risultati e, se necessario, consultare un professionista qualificato.

Per qualsiasi dubbio è disponibile: domanda@sportellocommittente.it


Conclusione

Lo Sportello del Committente rappresenta un’eccellenza nel panorama dei servizi al pubblico, nato dalla collaborazione tra enti territoriali e tecnici specializzati. Dalla sua nascita nel 2010 a oggi, lo sportello ha saputo evolversi, passando da un modello fisico a una piattaforma digitale, mantenendo sempre al centro il committente e la sua sicurezza.

L’impegno di Federcoordinatori e delle amministrazioni locali ha reso possibile questo percorso, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione possano migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Oggi, lo Sportello del Committente continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Riferimenti


28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.


28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti

Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale


28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza

Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.


25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.


25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001

UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”


24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER

Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)


24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo

Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate


24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute

La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.


23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria

Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato


22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre

Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.


22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota

La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.


21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2

UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”


18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo

Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo


17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia

Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.


16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto

Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”


15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato

Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.


14/09/2015: Semplicemente Salute

Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.


14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio

Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio


11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro

Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"


10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro


101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5