Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Lo Sportello del Committente, nato nel 2010 come iniziativa congiunta tra tecnici specializzati ed enti territoriali, rappresentava un servizio innovativo volto a fornire consulenze gratuite e specializzate in materia di ristrutturazioni, manutenzioni e costruzioni.

L’obiettivo principale era avvicinare le amministrazioni pubbliche ai cittadini, creando uno spazio fisico dedicato all’informazione e al supporto tecnico.

Oggi, dopo quindici anni di attività, lo sportello si è evoluto in una piattaforma online, mantenendo intatta la sua missione di supporto al committente nella gestione della sicurezza nei cantieri.


Origini e contesto (2010)

Nel 2010, lo Sportello del Committente è stato ideato e promosso da Federcoordinatori, che ha coordinato l’iniziativa a livello nazionale. L’obiettivo era fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli obblighi del committente in materia di sicurezza nei cantieri, secondo il Decreto Legislativo 81/2008.

Evoluzione dello Sportello del Committente (2025)
Negli anni, lo Sportello del Committente si è adattato ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze dei cittadini. Il 28 febbraio 2025, il servizio è stato completamente digitalizzato, diventando una piattaforma online gratuita e accessibile all’indirizzo www.sportellocommittente.it.

La nuova versione dello sportello offre:

  • Accessibilità: i cittadini possono accedere al servizio in autonomia, senza la necessità di un attuatore fisico.
  • Praticità: l’applicativo è intuitivo e permette di ottenere informazioni sugli obblighi del committente in pochi semplici passi.
  • Sostenibilità: l’eliminazione degli spazi fisici riduce i costi operativi e rende il servizio più efficiente.


Funzionalità della piattaforma online

L’applicativo online risponde alla domanda: “Quali sono gli obblighi del committente per garantire la sicurezza del cantiere secondo il Decreto 81?”. Attraverso l’inserimento di alcuni dati, l’utente riceve un’analisi preliminare degli obblighi e delle indicazioni necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.

È importante sottolineare che l’output generato dall’applicativo si basa sui dati inseriti dall’utente e su criteri predefiniti. Pur garantendo la massima accuratezza, lo sportello non si assume responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si raccomanda pertanto di verificare i risultati e, se necessario, consultare un professionista qualificato.

Per qualsiasi dubbio è disponibile: domanda@sportellocommittente.it


Conclusione

Lo Sportello del Committente rappresenta un’eccellenza nel panorama dei servizi al pubblico, nato dalla collaborazione tra enti territoriali e tecnici specializzati. Dalla sua nascita nel 2010 a oggi, lo sportello ha saputo evolversi, passando da un modello fisico a una piattaforma digitale, mantenendo sempre al centro il committente e la sua sicurezza.

L’impegno di Federcoordinatori e delle amministrazioni locali ha reso possibile questo percorso, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione possano migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Oggi, lo Sportello del Committente continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.

Riferimenti


27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive

Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".


24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio

Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”


23/03/2017: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa

Decreto 21 febbraio 2017 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.


22/03/2017: Gas tossici: revisione delle patenti

Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012


21/03/2017: Il sistema di monitoraggio per l’identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica

In tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


20/03/2017: MALPROF 2011-2012

La rilevazione delle malattie professionali, secondo il modello MALPROF.


17/03/2017: Accordo attuativo tra Inail e Patronati Inca Cgil, Inas Cisl e Ital Uil

Accordo attuativo per la collaborazione tra Inail e Patronati finalizzata alla promozione di un'azione informativa/formativa e di sensibilizzazione in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.


16/03/2017: Patentino e corsi per macchine agricole: rinvio a dicembre

Con l'approvazione definitiva del decreto "milleproroghe".


15/03/2017: Verifiche periodiche: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio.


15/03/2017: Lavori sotto tensione: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio


14/03/2017: Convegno: Industria 4.0. Sicurezza & Innovazione tecnologica

Un seminario a Roma - Lunedì 20 marzo 2017.


13/03/2017: Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici in provincia di Bergamo

In occasione dell’8 marzo è stato realizzato dall’Inail un documento che estrae alcuni dati concernenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico “al femminile” della provincia di Bergamo.


10/03/2017: Una lettera con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni

CGIL, CISL e UIL hanno inviato una lettera ai parlamentari europei italiani con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni


10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione

Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.


09/03/2017: Incidenti rilevanti e Seveso III: nuove risposte ai quesiti

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato le nuove riposte ai quesiti all’applicazione del decreto legislativo 105/2015, di recepimento della direttiva 2012/18/UE “Seveso III”.


08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5