Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
Lo Sportello del Committente, nato nel 2010 come iniziativa congiunta tra tecnici specializzati ed enti territoriali, rappresentava un servizio innovativo volto a fornire consulenze gratuite e specializzate in materia di ristrutturazioni, manutenzioni e costruzioni.
L’obiettivo principale era avvicinare le amministrazioni pubbliche ai cittadini, creando uno spazio fisico dedicato all’informazione e al supporto tecnico.
Oggi, dopo quindici anni di attività, lo sportello si è evoluto in una piattaforma online, mantenendo intatta la sua missione di supporto al committente nella gestione della sicurezza nei cantieri.
Origini e contesto (2010)
Nel 2010, lo Sportello del Committente è stato ideato e promosso da Federcoordinatori, che ha coordinato l’iniziativa a livello nazionale. L’obiettivo era fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli obblighi del committente in materia di sicurezza nei cantieri, secondo il Decreto Legislativo 81/2008.
Evoluzione dello Sportello del Committente (2025)
Negli anni, lo Sportello del Committente si è adattato ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze dei cittadini. Il 28 febbraio 2025, il servizio è stato completamente digitalizzato, diventando una piattaforma online gratuita e accessibile all’indirizzo www.sportellocommittente.it.
La nuova versione dello sportello offre:
- Accessibilità: i cittadini possono accedere al servizio in autonomia, senza la necessità di un attuatore fisico.
- Praticità: l’applicativo è intuitivo e permette di ottenere informazioni sugli obblighi del committente in pochi semplici passi.
- Sostenibilità: l’eliminazione degli spazi fisici riduce i costi operativi e rende il servizio più efficiente.
Funzionalità della piattaforma online
L’applicativo online risponde alla domanda: “Quali sono gli obblighi del committente per garantire la sicurezza del cantiere secondo il Decreto 81?”. Attraverso l’inserimento di alcuni dati, l’utente riceve un’analisi preliminare degli obblighi e delle indicazioni necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.
È importante sottolineare che l’output generato dall’applicativo si basa sui dati inseriti dall’utente e su criteri predefiniti. Pur garantendo la massima accuratezza, lo sportello non si assume responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si raccomanda pertanto di verificare i risultati e, se necessario, consultare un professionista qualificato.
Per qualsiasi dubbio è disponibile: domanda@sportellocommittente.it
Conclusione
Lo Sportello del Committente rappresenta un’eccellenza nel panorama dei servizi al pubblico, nato dalla collaborazione tra enti territoriali e tecnici specializzati. Dalla sua nascita nel 2010 a oggi, lo sportello ha saputo evolversi, passando da un modello fisico a una piattaforma digitale, mantenendo sempre al centro il committente e la sua sicurezza.
L’impegno di Federcoordinatori e delle amministrazioni locali ha reso possibile questo percorso, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione possano migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Oggi, lo Sportello del Committente continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
Riferimenti
- Sito ufficiale: www.sportellocommittente.it
28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.
27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.
03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio
La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL
02/08/2018: La guida elettronica VeSafe
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.
26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019
Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?
25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia
Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.
24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali
Il commento di ANMIL.
23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità
Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.
20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?
19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro
L'analisi di ANMIL.
18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma
La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale
17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso
Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso
16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero
La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro
13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali
Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.
12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente
Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema
11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro
Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti
Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.
09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro
Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini
62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5