Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio

L’Inail Piemonte in prima linea nell’alternanza-scuola lavoro. L’Istituto, infatti, grazie a un protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto con la Camera di commercio di Torino, l’Inps e l’Ufficio scolastico regionale, a partire da quest’anno accompagnerà circa 34mila studenti in un percorso che li porterà dentro le aziende e le diverse realtà artigianali del territorio, mettendo a disposizione competenze e specialisti della formazione. L’Inail, in particolare, si occuperà di fornire nozioni di base sulla sicurezza sul lavoro, partecipando anche alla creazione di veri e propri percorsi formativi, previsti dalla recente riforma dell’istruzione.
 
Nel 2017-2018 saranno coinvolti circa 95mila studenti. Dall’aula si passerà direttamente in azienda, dove i tecnici della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), i responsabili della vigilanza e gli esperti della formazione incontreranno gli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Durante il primo anno, gli esperti Inail forniranno un supporto di orientamento sui temi della sicurezza sul lavoro agli alunni delle classi terze, mentre dal prossimo anno la platea si allargherà anche alle quarte, che inizieranno veri e propri percorsi all’interno delle aziende. Nel 2017-2018, con il coinvolgimento delle classi quinte, il bacino si amplierà fino a circa 95mila studenti.
 
Un anello di congiunzione tra formazione e tessuto produttivo. L’accordo prevede che ogni ente coinvolto si impegni a favorire l’integrazione tra sistema formativo e mondo del lavoro, mettendo in campo le proprie competenze e il proprio know-how. “In un contesto lavorativo come quello attuale, caratterizzato dalla complessità e dalla rapida evoluzione di tutto ciò che riguarda gli aspetti sociali, economici e normativi – sottolinea il direttore dell’Inail Piemonte, Alessandra Lanza – il nostro Istituto si sente chiamato a un ruolo centrale nella formazione in materia di tutela della sicurezza sul lavoro”.
 
“Solo il contatto diretto permette di conoscere i rischi”. “L’Inail – aggiunge Lanza – ha sempre avuto una vocazione particolare nei confronti del mondo della scuola, ma questa volta vogliamo far uscire i ragazzi da quell’area protetta che oggi l’aula rappresenta per fare loro vivere un’esperienza in azienda o anche nelle piccole botteghe piemontesi. Solo entrando in contatto diretto con un luogo di lavoro, infatti, si arrivano a vedere da vicino e conoscere i possibili rischi”.
 
Gli stage anche nelle strutture dell’Istituto. L’Inail, inoltre, ha dato la propria disponibilità a promuovere tirocini estivi e percorsi in alternanza scuola-lavoro all’interno delle proprie strutture, concordando le modalità di accompagnamento e il relativo monitoraggio in relazione allo studente e al settore di riferimento.
 
Fonte: INAIL
 

03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


24/06/2013: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il “decreto del fare”

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 – cosiddetto “decreto del fare” o “decreto fare” - che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.


21/06/2013: Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene ulteriori semplificazioni per le imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di semplificazioni. Le semplificazioni riguardano anche la sorveglianza sanitaria e l’invio all’Inail di certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.


19/06/2013: CGIL CISL UIL unitariamente dichiarano la loro contrarietà ai rilevanti interventi di modifica dell’attuale quadro normativo in materia di salute e sicurezza

Una dichiarazione dei Segretari Confederali di CGIL, CISL e UIL: è inopportuno che tra le priorità del Governo ci siano interventi di alleggerimento degli adempimenti in materia di prevenzione


17/06/2013: Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con misure di crescita e semplificazione che riguardano anche il comparto edile

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita e misure di semplificazione. Ad esempio semplificazioni per il comparto edile e in relazione al Documento Unico di Regolarità contributiva


03/06/2013: Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni

Appello processo Eternit, il magnate Schmidheiny condannato a 18 anni


31/05/2013: Illegittimo l’articolo della legge 96/2010 che impedisce l’applicazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96: bocciata la norma che consente la non applicazione dei requisiti acustici nelle compravendite di alloggi


27/05/2013: Sentenza Thyssen: depositate le motivazioni

Sono state depositate le motivazioni della sentenza di condanna per l’incendio che nel 2007 provocò la morte di sette lavoratori.


27/05/2013: Insufficiente valutazione dei rischi: indagati per omicidio colposo i fratelli Moratti

Gianmarco e Massimo Moratti, presidente e amministratore delegato della Saras, la raffineria di Sarroch (Cagliari) di loro proprietà, sono indagati nell’inchiesta per omicidio colposo per la morte di un operaio deceduto nell'aprile 2011.


21/05/2013: Il Ministro Giovannini annuncia un'azione volta alla semplificazione degli adempimenti richiesti alle imprese

Pubblicato il testo dell’audizione del nuovo Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, relativa alle linee programmatiche del dicastero.


29/04/2013: Incentivi Inail per la sicurezza, online gli elenchi delle domande di finanziamento

Sul portale dell’Istituto pubblicate le liste in ordine cronologico delle imprese che lo scorso 18 aprile hanno presentato per via telematica i propri progetti per partecipare all’assegnazione dei 155 milioni di euro messi a disposizione dal bando Isi 2012. Su un totale di oltre 13mila, sono circa 3.700 quelli ammessi al contributo


26/04/2013: 28 aprile 2013 - Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013

La Giornata mondiale dell'OIL per la salute e la sicurezza sul lavoro 2013 pone l’accento sulla prevenzione delle malattie professionali.


24/04/2013: 26 aprile 2013: Worker Memorial Day

International Panel on Development of Safety Culture and Activities at an International, European Union and Italian level


17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013


15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere


09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni

La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.


04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi

Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".


26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici

E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.


13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier

Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione


11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"

Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122