Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro

Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio

L’Inail Piemonte in prima linea nell’alternanza-scuola lavoro. L’Istituto, infatti, grazie a un protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto con la Camera di commercio di Torino, l’Inps e l’Ufficio scolastico regionale, a partire da quest’anno accompagnerà circa 34mila studenti in un percorso che li porterà dentro le aziende e le diverse realtà artigianali del territorio, mettendo a disposizione competenze e specialisti della formazione. L’Inail, in particolare, si occuperà di fornire nozioni di base sulla sicurezza sul lavoro, partecipando anche alla creazione di veri e propri percorsi formativi, previsti dalla recente riforma dell’istruzione.
 
Nel 2017-2018 saranno coinvolti circa 95mila studenti. Dall’aula si passerà direttamente in azienda, dove i tecnici della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), i responsabili della vigilanza e gli esperti della formazione incontreranno gli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Durante il primo anno, gli esperti Inail forniranno un supporto di orientamento sui temi della sicurezza sul lavoro agli alunni delle classi terze, mentre dal prossimo anno la platea si allargherà anche alle quarte, che inizieranno veri e propri percorsi all’interno delle aziende. Nel 2017-2018, con il coinvolgimento delle classi quinte, il bacino si amplierà fino a circa 95mila studenti.
 
Un anello di congiunzione tra formazione e tessuto produttivo. L’accordo prevede che ogni ente coinvolto si impegni a favorire l’integrazione tra sistema formativo e mondo del lavoro, mettendo in campo le proprie competenze e il proprio know-how. “In un contesto lavorativo come quello attuale, caratterizzato dalla complessità e dalla rapida evoluzione di tutto ciò che riguarda gli aspetti sociali, economici e normativi – sottolinea il direttore dell’Inail Piemonte, Alessandra Lanza – il nostro Istituto si sente chiamato a un ruolo centrale nella formazione in materia di tutela della sicurezza sul lavoro”.
 
“Solo il contatto diretto permette di conoscere i rischi”. “L’Inail – aggiunge Lanza – ha sempre avuto una vocazione particolare nei confronti del mondo della scuola, ma questa volta vogliamo far uscire i ragazzi da quell’area protetta che oggi l’aula rappresenta per fare loro vivere un’esperienza in azienda o anche nelle piccole botteghe piemontesi. Solo entrando in contatto diretto con un luogo di lavoro, infatti, si arrivano a vedere da vicino e conoscere i possibili rischi”.
 
Gli stage anche nelle strutture dell’Istituto. L’Inail, inoltre, ha dato la propria disponibilità a promuovere tirocini estivi e percorsi in alternanza scuola-lavoro all’interno delle proprie strutture, concordando le modalità di accompagnamento e il relativo monitoraggio in relazione allo studente e al settore di riferimento.
 
Fonte: INAIL
 

04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5