Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio
Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.
Pensieri, progetti e sogni spezzati di un rider. “Distanza zero” è il titolo del cortometraggio realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni, presentato in un evento streaming, in collaborazione con Apulia film commission. Diretto da Pier Glionna, scritto da Claudio Romanazzi e interpretato da Diego Graneri, Fabiola Presti, Domenico Panarello, il minifilm racconta, in poco più di sette minuti, la storia di Dario, un giovane rider (ciclofattorino) per un servizio di food delivery (consegna cibo), alle prese con le difficoltà lavorative, l’incontro con la fioraia Sara e il sogno di una vita migliore. Girati tra Spinazzola e Barletta il cortometraggio e il suo backstage sono disponibili sul canale YouTube Inail Puglia dedicato alle scuole, sul sito di Immaginaria produzioni, sui canali social dell’Apulia film commission.
Giovanni Paura: la prevenzione si fa anche attraverso la comunicazione. All’evento di presentazione ha partecipato il direttore centrale Inail pianificazione e comunicazione Giovanni Paura che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera realizzata e dedicato idealmente l’incontro a Romulo Sta Ana, un rider di 47 anni di origine filippine, rimasto ucciso nei giorni scorsi in un incidente stradale, a Montecatini. Giovanni Paura ha spiegato che il cortometraggio si inserisce in un contesto di azioni di carattere prevenzionale: “Il linguaggio della comunicazione è spesso di carattere prevenzionale, la prevenzione - ha sottolineato Paura - si fa attraverso la formazione, l’informazione, ma anche mediante la comunicazione con un ambito di sovrapposizione evidente che porta ad efficaci collaborazioni tra le due aree”. Nel suo intervento inoltre il direttore centrale pianificazione e comunicazione ha sottolineato l’impegno dell’Inail nella ricerca costante di target e registri comunicativi innovativi, dallo storytelling ai videotutorial, ai podcast, nel segno della disintermediazione dei linguaggi e di un giornalismo partecipato, facendo ricorso alle potenzialità sempre più crescenti dei social network, ciascuno portatore di un suo codice comunicativo.
Giuseppe Gigante: “Il miglior ponte dal punto di vista culturale che abbiamo in Puglia è quello del cinema”. All’incontro ha partecipato il direttore regionale Inail Puglia, Giuseppe Gigante che si è soffermato sulla centralità del processo creativo come elemento al servizio della mission dell’Inail e sullo strumento del cinema come ponte per una comunicazione efficace: “Il miglior ponte dal punto di vista culturale che abbiamo qui in Puglia - ha spiegato Gigante - è quello del cinema”. Ha preso parte all’iniziativa anche la presidente dell’Apulia film commission, Simonetta Dellomonaco, che ha ringraziato l’Inail per lo sforzo che sta compiendo per aprirsi a nuovi linguaggi. Presente anche il direttore generale Apulia film commission, Antonio Parente, il responsabile prevenzione Inail Puglia Lorenzo Cipriani, il regista del cortometraggio Pier Glionna che ha rivelato il proposito, attraverso l’opera realizzata, di narrare una storia giovane con personaggi vicini alla realtà, lo sceneggiatore Claudio Romanazzi e l’attore protagonista, Diego Graneri, scelto dopo un provino, consapevole e onorato di interpretare un ruolo non semplice. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Vera Maria Di Giulio.
Al centro della narrazione le difficili condizioni di lavoro dei rider. Il cortometraggio verrà utilizzato per diffondere i temi della sicurezza sul lavoro in occasione di diverse iniziative previste nel corso dell’anno (Bif&st 2021, Cinzella festival) e all’interno dei progetti prevenzionali destinati agli studenti pugliesi. Realizzato nell’ambito dell’Avviso regionale per la presentazione di proposte progettuali in materia di sicurezza sul lavoro 2019, “Distanza zero” mostra le condizioni di lavoro dei rider legate alla sicurezza (ritmi di lavoro, competitività) anche alla luce di recenti episodi di cronaca.
La gig economy e le nuove tipologie di rischio. L’innovazione tecnologica ma anche l’avvento della gig economy ossia di un modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo sta producendo una vera e propria rivoluzione copernicana in tutti i settori lavorativi. Questo nuovo sistema produttivo se da una parte può offrire prospettiva di crescita, dall’altra provoca nuove tipologie di rischio, connesse alle apparecchiature utilizzate, allo spostamento manuale dei carichi, alle modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative. Il termine gig economy viene dalla musica jazz, dove era usato fin dall’inizio del 900 per indicare l’ingaggio per una serata, forse come contrazione della parola “engagement”. Dal jazz l’uso si è allargato a tutto il mondo della musica, sempre con lo stesso significato, per poi passare a indicare ogni ingaggio saltuario.
Estensione della tutela assicurativa ai rider. L’Inail, dal 1° febbraio 2020, ha esteso la tutela assicurativa ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali. Con il nuovo regime assicurativo ai rider che svolgono la propria attività in maniera autonoma o occasionale, in caso di infortunio o malattia professionale, seguendo gli adempimenti in materia, spettano le stesse prestazioni previste per i lavoratori dipendenti. I ciclofattorini sono assicurati per tutti gli eventi infortunistici, compresi quelli in itinere.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11