Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.

Il 20 e 21 maggio, a Berlino, si terrà l’ormai consueto appuntamento con le giornate europee per la protezione dei dati. Il 22 maggio seguirà un workshop con temi specifici da approfondire.

Ormai da anni partecipo a questo incontro e devo dire che il tempo investito è indubbiamente fruttuoso. Tanto per cominciare, a queste giornate sono presenti personaggi di grande rilievo, in grado di condizionare le scelte presenti e future dell’Europa, in materia di protezione dei dati personali.

Ad esempio, il primo giorno terrà una attesa relazione la presidente del comitato europeo per la protezione dei dati, Andrea Jelinek, che illustrerà come questo organismo referente sovrannazionale stia mettendo a punto regole, che dovranno poi essere obbligatoriamente attuate da tutte le autorità Garanti nazionali.

 

Un altro tema di grande importanza è certamente legato ai problemi che nasceranno, quando il Regno Unito, in un modo o nell’altro, uscirà dall’Europa. I forti legami economici tra il Regno Unito e l’Europa, nonché le interconnessioni informatiche fra aziende britanniche ed europee, dovranno essere profondamente rivisti, anche se da molte parti si ritiene che il problema potrebbe essere risolto con l’inserimento del Regno Unito nei paesi, per i quali vale la decisione di adeguatezza. È un’ipotesi certamente attraente per tutti i soggetti coinvolti, ma durante il convegno verranno analizzati pro e contro di questa decisione della commissione europea.

 

Uno dei pregi di queste giornate congressuali è che, dopo una prima giornata, svolta su temi di interesse generale, la seconda giornata viene articolata in sessioni parallele, che attirano l’attenzione, fra i partecipanti, dei soggetti interessati a temi specifici. È inutile che ricordi ai lettori come il tema della violazione dei dati, con tutte le condizioni al contorno che più volte ho illustrato, rappresenti una tema di estrema attrazione per tutti i partecipanti. Il fatto che le autorità Garanti nazionali abbiano cominciato ad applicare i criteri di determinazione delle sanzioni costituisce un elemento di studio, che dovrà essere certamente valutato, non appena si avranno a disposizione risultati statisticamente significativi, dal comitato europeo per la protezione dei dati. Spetta infatti a questo comitato dare linee guida sulle modalità di pesatura delle 10 aree, nelle quali viene suddiviso il processo di applicazione delle sanzioni.

 

Il terzo giorno è dedicato ad un workshop di approfondimento, dove vengono trattati temi specifici, come ad esempio il diritto di accesso da parte degli interessati e le modalità con cui si potrà essere preparati ad affrontare il tema della e-privacy, non appena la commissione europea, il parlamento europeo ed il consiglio d’Europa avranno assunto una decisione in merito.

 

Un altro tema che verrà trattato nell’ultima giornata riguarda il rapporto fra il titolare del trattamento e responsabile del trattamento, sia esso un soggetto inquadrato nella stessa organizzazione od un soggetto esterno.

Ancora oggi esistono molti dubbi sui reciproci rapporti e sulle modalità di definizione delle rispettive responsabilità.

A questo punto, ci rivedremo a Berlino!

 

Adalberto Biasiotti


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5