Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.

Circa 1000 dipendenti della Presidenza della Repubblica seguiranno appositi corsi di formazione in modalità e-learning su salute e sicurezza sul lavoro grazie all’azione sinergica tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna). E’ una delle prime attività previste dalla Convenzione attuativa dell’Accordo quadro di collaborazione, inerente le attività formative rivolte al settore pubblico, sottoscritta tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione il 10 dicembre scorso.
 
Un Accordo per salute e sicurezza nel lavoro pubblico. Firmato nel dicembre 2012, l’Accordo quadro contempla un piano di azioni integrate per lo sviluppo di programmi didattici, progetti formativi, corsi di formazione e di aggiornamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un apposito Comitato di Coordinamento paritetico, specificamente previsto e individuato, pianificherà le attività di pianificazione e programmazione sulla base delle valutazioni dei fabbisogni formativi rilevati, in funzione delle specifiche competenze e soddisfacendo le esigenze formative delle pubbliche amministrazioni, mettendo a disposizione le risorse necessarie per lo svolgimento di queste azioni sulla base di una indicazione programmatica congiunta e sistematica.
 
Nel 2016 altre edizioni, in aula e in modalità e-learning. Attraverso lo strumento della Convenzione attuativa è possibile avviare - in collaborazione con la Sna - i corsi di formazione per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni rientranti nel Sistema unico di reclutamento e formazione dei dirigenti e funzionari pubblici delineato dal D.P.R. n. 70 del 16 aprile 2013. In particolare, Inail curerà la progettazione, la gestione, la direzione tecnico-scientifica e l’erogazione dei corsi di formazione, sia a livello centrale che territoriale, mentre Inail e Sna cureranno congiuntamente la pianificazione, la programmazione e l’organizzazione generale delle azioni formative. Oltre alla prima edizione della formazione per i dipendenti del Quirinale, a cui seguiranno, nel corso del 2016, altre edizioni, sono in programma dal primo febbraio ulteriori iniziative formative da erogare in aula.
 
 
Fonte: INAIL

24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali

Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali


24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose

L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.


23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea

La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati


20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro

Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.


19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa

Il factsheet 22 dell'Eu-Osha


19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro

Il factsheet 23 dell'Eu-osha.


18/04/2018: La violenza sul lavoro

Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.


18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione

Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.


17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo

La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ


16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.


13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile


12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018

Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018


11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni

L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.


10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017

L'analisi di ANMIL


09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione

I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.


06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018


05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro

Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.


05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017

Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.


03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza

Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio


65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75