Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.

 

Per richiamare l’attenzione sul mondo delle donne lavoratrici e “manager” dell’impresa-famiglia, nonché sul fenomeno degli infortuni sul lavoro al femminile, il Gruppo Donne ANMIL per le Politiche Femminili, in occasione della Giornata della Donna 2017, lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” in partnership con Gangemi Editore Spa.

 

In tale occasione, per contribuire a diffondere la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro che vedono come protagoniste le donne, l’ANMIL ha voluto inoltre approfondire, con un focus giuridico-statistico, uno spaccato del mondo del lavoro femminile tra i più rischiosi per infortuni e allo stesso tempo tra i più sottovalutati in tal senso, qual è il lavoro di colf e badanti, sia a livello nazionale che a livello locale.

 

Le stime ci dicono che nel nostro Paese ci sono circa un milione e mezzo di assistenti familiari (colf, badanti etc.) - e la crescita della domanda porterà il numero dei collaboratori a oltre 2 milioni nel giro di pochi anni - ma, in pratica, soltanto il 60% delle collaboratrici domestiche risulterebbe in regola, mentre il restante 40% o lavora e risiede irregolarmente in Italia (straniere senza permesso di soggiorno valido) oppure, pur risiedendo in maniera regolare nel nostro Paese, lavora senza contratto. L’80% della forza lavoro in questo settore è rappresentato da stranieri e se le italiane hanno mediamente 46 anni, lavorano per 20 ore la settimana e dichiarano 36 settimane lavorative all’anno, quelle straniere hanno in media 41 anni, lavorano per 28 ore settimanali (quindi 8 ore in più delle italiane) e dichiarano 34 settimane lavorative all’anno.

 

Dalle statistiche ufficiali pubblicate dall’INAIL risulta che nel 2015 (ultimo anno disponibile) sono stati registrati 4.820 infortuni sul lavoro di cui 4.314 (89,5% del totale) riguardano donne in generale, ma ben 3.195 (pari al 74,1%) di tutte le lavoratrici domestiche sono donne straniere. I casi con esito mortale sono stati invece 12.

 

In Italia le iniziative per rappresentare le problematiche delle donne lavoratrici sono molte e per tutte il vero tema principale riguarda le politiche di conciliazione tra gli impegni lavorativi e quelli della famiglia che mettono in difficoltà l’universo femminile e ne impediscono l’eguale considerazione e trattamento previdenziale e assicurativo sul posto di lavoro.

 

La scelta di promuovere un Concorso di poesia mira a richiamare l’attenzione ad aspetti individuali delle donne, ma che riguardano difficoltà collettive di cui poco o nulla si sa, soprattutto nel caso in cui si tratta di infortuni sul lavoro o malattie professionali che comportano disabilità permanenti.

 

L’iniziativa è stata pensata anche per richiamare l’attenzione delle Istituzioni nazionali e locali sulla necessità di sviluppare politiche per l’occupazione, la sicurezza e l’assistenza sociale avendo maggiore considerazione delle necessità e delle esigenze delle donne, in un’ottica che cerchi di garantire pari tutele rispetto agli uomini e di considerare le peculiari condizioni in cui si trovano le donne per conciliare i loro molteplici ruoli. Ma attraverso questa elevata forma di espressione letteraria l’intento è inoltre quello di diffondere i valori della sicurezza sul lavoro e della tutela delle donne infortunate o delle vedove di caduti sul lavoro.

 

Una Giuria speciale che sarà composta da esperti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo, coadiuvata dalle componenti del Gruppo Donne ANMIL, decreterà le poesie vincitrici cui andranno targhe e premi in denaro: al 1° premio € 1.500; al 2° premio € 1.000; al 3° premio € 500; inoltre ci sarà un “premio Web” del valore di € 300 per la poesia più votata dagli utenti che visiteranno la sezione appositamente dedicata sul sito dell’ANMIL con tutte le poesie ammesse al Concorso.

 

Hanno già accettato di far parte della Commissione giudicatrice: Giuseppina Paterniti (Vice Direttore TGR RAI), le giornaliste Luce Tommasi e Simona D’Alessio, Lucia Franchi (poetessa), Isabella Aiello (funzionario Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro nonché Presidente del Collegio dei Sindaci ANMIL).

 

Al termine del Concorso, grazie alla partnership con Gangemi Editore, verrà stampato un volumetto con i migliori componimenti pervenuti di cui verrà effettuata la distribuzione in libreria e sul web.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.anmil.it

 

Fonte: Anmil


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93