Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti

Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.

ROMA - Una nuova circolare Inail chiarisce le modalità di applicazione della copertura assicurativa dei soggetti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità, in quanto imputati ammessi alla prova nel processo penale, condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, o tossicodipendenti condannati per reati di “lieve entità” in materia di stupefacenti. La legge di Bilancio 2017, infatti, ha esteso loro la tutela già prevista per i beneficiari di forme di sostegno al reddito e i migranti richiedenti asilo impegnati in progetti di utilità sociale, incrementando per quest’anno di tre milioni di euro – da 4,9 a 7,9 milioni – la dotazione del Fondo istituito nel 2014 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, finalizzato a reintegrare l’Istituto dei costi legati agli obblighi assicurativi contro le malattie e gli infortuni di queste categorie di soggetti. 

L’obbligo di stipularla ricade sui promotori dei progetti. I soggetti promotori dei progetti di pubblica utilità sono quelli che hanno stipulato con il Ministero della Giustizia o con i presidenti dei tribunali delegati le convenzioni previste dal decreto ministeriale del 26 marzo 2001 – contenente le norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità – e dal decreto ministeriale numero 88 dell’8 giugno 2015 – che disciplina la messa alla prova, misura alternativa al processo per gli imputati di reati puniti con una pena di lieve entità – ovvero Stato, Regioni, Province, Comuni, aziende sanitarie, enti o organizzazioni, anche internazionali, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato. È su di loro, sottolinea in particolare la circolare Inail appena pubblicata, che ricade l’obbligo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle persone ammesse a svolgere lavori di pubblica utilità.

Quanto costa e come si attiva. Ai fini della loro copertura assicurativa, l’Istituto conferma l’applicazione del premio speciale unitario, stabilito con decreto ministeriale del 22 dicembre 2014, pari per il 2017 a 258 euro annuali e a 0,86 euro per ogni giornata lavorativa effettivamente prestata. La richiesta di attivazione della copertura assicurativa deve essere inoltrata all’Inail esclusivamente per via telematica almeno 10 giorni prima dell’inizio effettivo dell’attività da parte della persona ammessa al lavoro di pubblica utilità, secondo le modalità indicate nella circolare numero 45 del 27 marzo 2015. Ciò vale anche in caso di variazione dei dati già comunicati, come la modifica del numero delle giornate di attività dei lavoratori. Non cambia nulla, invece, rispetto alla procedura di attivazione della tutela a favore di beneficiari di ammortizzatori e di altre forme di integrazione e sostegno del reddito, detenuti e internati, nonché richiedenti asilo, che restano quelle regolamentate con la circolare numero 15 dell’11 aprile 2016. In caso di esaurimento delle disponibilità del Fondo, il sistema non consente la presentazione di altre richieste.
  • Circolare n. 8 del 17 febbraio 2017

    Art. 1, comma 312, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, così come modificato e integrato dall’art. 1, commi 86 e 87, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Copertura assicurativa dei soggetti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità, in quanto imputati ammessi alla prova nel processo penale; condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; tossicodipendenti condannati per un reato di “lieve entità” in materia di stupefacenti. Fondo istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, integrato di euro 3 milioni per l’anno 2017.

Fonte: INAIL

 

 


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11