Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"

La presente sintesi illustra gli interventi degli esperti in occasione della conferenza ad alto livello «When size matters … the way forward in improving occupational safety and health in Europe’s micro and small enterprises (MSEs)» (l’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa).

Tra i partecipanti figuravano la commissaria Thyssen, i membri del gruppo coinvolti nel progetto e molte altre parti interessate principali. Le discussioni hanno riguardato i principali risultati e il potenziale impatto futuro del progetto «SESAME» riguardante la sicurezza e salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese («Safe Small and Micro Enterprises») dell’EU-OSHA.

L’obiettivo generale del progetto è di corroborare le raccomandazioni strategiche basate su dati concreti e agevolare lo sviluppo di strumenti pratici, individuando i principali fattori di successo per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa.

Scarica adesso la sintesi della conferenza

Guarda le foto della conferenza 

 

Fonte: Eu-Osha


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5