Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
Conoscere i rischi per prevenirli. Con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza delle insidie nascoste nell’esercizio giornaliero delle attività domestiche, la campagna mira a promuovere comportamenti virtuosi utili a prevenire infortuni più o meno gravi che possono verificarsi nell’abitazione e nelle sue pertinenze. Mettendo sotto i riflettori alcune azioni quotidiane, come la preparazione dei pasti o la pulizia di stoviglie o arredi, vengono evidenziati i rischi specifici di ogni ambiente domestico, facendo notare come basta anche la più piccola disattenzione perché si possa verificare un evento pericoloso.
#Bastaunattimo anche per i più giovani. La campagna si rivolge alla figura tradizionale delle casalinghe e dei casalinghi, ma mette in evidenza che destinatari dell’assicurazione sono anche giovani studenti che si occupano dell’ambiente in cui abitano, disoccupati o lavoratori in cassa integrazione e in generale tutti coloro che si occupano a titolo gratuito e in maniera esclusiva della cura della propria casa e famiglia. Per avvicinare il pubblico dei più giovani l’iniziativa fa leva sull’utilizzo dei media digitali per veicolare i contenuti informativi, utilizzando anche il linguaggio e i formati tipici di queste piattaforme quali le storie e i reel.
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici a soli 24 euro l’anno. Tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che si prendono cura della casa e dei propri familiari in maniera abituale, esclusiva e gratuita e sono già assicurate devono rinnovare l’assicurazione entro il 31 gennaio 2024 versando il premio annuale di 24 euro. La copertura assicurativa decorre dal 1° gennaio se il pagamento è effettuato entro il termine stabilito. Se il versamento è effettuato dopo la scadenza, l’assicurazione decorre dal giorno successivo al pagamento. È sempre possibile sottoscrivere l’assicurazione durante tutto l’anno per chi non sia già assicurato. Per le famiglie a basso reddito, il premio assicurativo è a carico dello Stato.
- Assicurazione infortuni domestici
Caratteristiche, destinatari e modalità di attivazione dell'assicurazione
- Servizi online- assicurazione lavoro domestico
Campagna di comunicazione contro gli infortuni domestici 2024
Fonte: INAIL
19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici
Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.
18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro
La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.
16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021
Un documentario concernente un lavoratore senegalese
15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy
I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”
11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro
Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS
10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione
Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"
16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale
08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18
La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021
05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica
Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante
03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!
Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici
29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali
Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi
27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica
Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre
26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro
Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.
25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Le iniziative in Lombardia
25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri
È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”
22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza
Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.
19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione
La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione
18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass
Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.
15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza
Il Consiglio dei Ministri sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.
23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5