Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo

La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici

ROMA - Chi si occupa della gestione quotidiana della propria abitazione sottovaluta spesso i rischi connessi allo svolgimento dei lavori domestici. Secondo uno studio della Sorveglianza Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) dell’Istituto superiore della Sanità, che analizza dati relativi al periodo 2021-2022, la consapevolezza del rischio di infortunio domestico è scarsa: solo sei intervistati su 100 considerano alta o molto alta la possibilità di avere un incidente in casa. Con la nuova campagna di comunicazione, in programma dal 27 dicembre e per tutto il mese di gennaio 2024, l’Inail intende promuovere l’importanza delle misure di prevenzione al fine di evitare gli infortuni che possono verificarsi nella cura della casa e della famiglia.

Conoscere i rischi per prevenirli. Con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza delle insidie nascoste nell’esercizio giornaliero delle attività domestiche, la campagna mira a promuovere comportamenti virtuosi utili a prevenire infortuni più o meno gravi che possono verificarsi nell’abitazione e nelle sue pertinenze. Mettendo sotto i riflettori alcune azioni quotidiane, come la preparazione dei pasti o la pulizia di stoviglie o arredi, vengono evidenziati i rischi specifici di ogni ambiente domestico, facendo notare come basta anche la più piccola disattenzione perché si possa verificare un evento pericoloso.

#Bastaunattimo anche per i più giovani. La campagna si rivolge alla figura tradizionale delle casalinghe e dei casalinghi, ma mette in evidenza che destinatari dell’assicurazione sono anche giovani studenti che si occupano dell’ambiente in cui abitano, disoccupati o lavoratori in cassa integrazione e in generale tutti coloro che si occupano a titolo gratuito e in maniera esclusiva della cura della propria casa e famiglia. Per avvicinare il pubblico dei più giovani l’iniziativa fa leva sull’utilizzo dei media digitali per veicolare i contenuti informativi, utilizzando anche il linguaggio e i formati tipici di queste piattaforme quali le storie e i reel.

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici a soli 24 euro l’anno. Tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che si prendono cura della casa e dei propri familiari in maniera abituale, esclusiva e gratuita e sono già assicurate devono rinnovare l’assicurazione entro il 31 gennaio 2024 versando il premio annuale di 24 euro.  La copertura assicurativa decorre dal 1° gennaio se il pagamento è effettuato entro il termine stabilito. Se il versamento è effettuato dopo la scadenza, l’assicurazione decorre dal giorno successivo al pagamento. È sempre possibile sottoscrivere l’assicurazione durante tutto l’anno per chi non sia già assicurato. Per le famiglie a basso reddito, il premio assicurativo è a carico dello Stato.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


03/07/2013: Denuncia di infortunio e di malattia professionale in via telematica


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122