Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo

La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici

ROMA - Chi si occupa della gestione quotidiana della propria abitazione sottovaluta spesso i rischi connessi allo svolgimento dei lavori domestici. Secondo uno studio della Sorveglianza Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) dell’Istituto superiore della Sanità, che analizza dati relativi al periodo 2021-2022, la consapevolezza del rischio di infortunio domestico è scarsa: solo sei intervistati su 100 considerano alta o molto alta la possibilità di avere un incidente in casa. Con la nuova campagna di comunicazione, in programma dal 27 dicembre e per tutto il mese di gennaio 2024, l’Inail intende promuovere l’importanza delle misure di prevenzione al fine di evitare gli infortuni che possono verificarsi nella cura della casa e della famiglia.

Conoscere i rischi per prevenirli. Con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza delle insidie nascoste nell’esercizio giornaliero delle attività domestiche, la campagna mira a promuovere comportamenti virtuosi utili a prevenire infortuni più o meno gravi che possono verificarsi nell’abitazione e nelle sue pertinenze. Mettendo sotto i riflettori alcune azioni quotidiane, come la preparazione dei pasti o la pulizia di stoviglie o arredi, vengono evidenziati i rischi specifici di ogni ambiente domestico, facendo notare come basta anche la più piccola disattenzione perché si possa verificare un evento pericoloso.

#Bastaunattimo anche per i più giovani. La campagna si rivolge alla figura tradizionale delle casalinghe e dei casalinghi, ma mette in evidenza che destinatari dell’assicurazione sono anche giovani studenti che si occupano dell’ambiente in cui abitano, disoccupati o lavoratori in cassa integrazione e in generale tutti coloro che si occupano a titolo gratuito e in maniera esclusiva della cura della propria casa e famiglia. Per avvicinare il pubblico dei più giovani l’iniziativa fa leva sull’utilizzo dei media digitali per veicolare i contenuti informativi, utilizzando anche il linguaggio e i formati tipici di queste piattaforme quali le storie e i reel.

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici a soli 24 euro l’anno. Tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che si prendono cura della casa e dei propri familiari in maniera abituale, esclusiva e gratuita e sono già assicurate devono rinnovare l’assicurazione entro il 31 gennaio 2024 versando il premio annuale di 24 euro.  La copertura assicurativa decorre dal 1° gennaio se il pagamento è effettuato entro il termine stabilito. Se il versamento è effettuato dopo la scadenza, l’assicurazione decorre dal giorno successivo al pagamento. È sempre possibile sottoscrivere l’assicurazione durante tutto l’anno per chi non sia già assicurato. Per le famiglie a basso reddito, il premio assicurativo è a carico dello Stato.


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116