Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.

Il 3 novembre il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e la sottosegretaria Barbara Floridia hanno inagurato la prima edizione della Settimana Nazionale della RiGenerazione Scuola; tutte le scuole di ogni ordine e grado sono state invitate a dare il proprio contributo di idee per diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza dei molti temi legati alla sostenibilità quali per es. la mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi, il riciclo, e l 'eliminazione della cultura del monouso, il rispetto della biodiversità, corretti stili di vita, bio-economia, economia circolare e quant’altro. La mappa con tutte le storie delle scuole protagoniste della settimana della RiGenerazione è stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Istruzione.

"É la prima volta dopo tantissimi anni - ha sottolineato il Ministro- che si ha così chiara evidenza che i problemi si risolvono solo tutti insieme, abbiamo passato anni ed anni di individualismo pensando che i problemi sarebbero stati risolti magicamente dai mercati ma la pandemia ci ha insegnato che solo salvaguardando tutti insieme i beni pubbliciquali la salute e l’ambiente potremmo salvare la nostra terra".

Il Piano RiGenerazione Scuola mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile solo se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future e poggia su quattro pilastri: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture e delle opportunità.

La scuola diventa il luogo dove educare i più giovani ad abitare il mondo in modo nuovo, dove si impara a crescere in modo sostenibile per andare verso un nuovo modello di società con nuovi stili di vita in cui l'attività antropica sia in equilibrio con la natura.


La sottosegretaria Barbara Floridia ha descritto il Piano affermando che siamo il primo paese europeo ad avere un piano sistemico, strutturale sulla sostenibilità che, attraverso l’educazione civica, è riuscito ad affrontare il tema ambientale nella sua complessità.

 

Il Ministero dell’Istruzione ha messo insieme le migliori eccellenze del paese che da sempre lavorano per la sostenibilità creando una Green Community , composta da una Cabina di regia e da una Rete di RiGeneratori con una formazione aperta all’accoglimento continuo di soggetti che possono contribuire al successo del Piano, che supporterà il Ministero e le scuole nella realizzazione delle attività di RiGenerazione e messo a disposizione risorse per più di un miliardo per la realizzazione di 200 scuole nuove a efficienza energetica. (Decreto di approvazione dell'elenco dei soggetti facenti parte della Green Community)

La settimana della RiGenerazione si è svolta in continuità con l’evento Youth4ClimateDriving Ambitions, la Conferenza dei giovani sul clima e la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26 appena conclusasi a Glasgow.

Sotto la presidenza del Regno Unito proprio a Glasgow si è tenuto l’evento congiunto dei Ministri dell’Istruzione e dell’Ambiente Together for tomorrow: Education and Climate Action, dove il Ministro Bianchi, in qualità di presidente del G20 sull’Istruzione a Catania, ha presentato l’esperienza italiana, come modello da perseguire nelle scuole di tutto il mondo.

Il Piano RiGenerazione Scuola risponde infatti alle esigenze di cambiamento che a gran voce le nuove generazioni pretendono dalle politiche mondiali per salvare il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico e attribuisce alle scuole un ruolo strategico per ricostruire società migliori dalle macerie del COVID-19, dove per usare le parole del ministro Bianchi "occorre ricostruire il legame fra le diverse generazioni .... per affrontare insieme il cambiamento green ...Solo attraverso una scuola degli affetti, dei diritti, dell'inclusione, della legalità si potranno cogliere le interdipendenze tra i temi/argomenti che riguardano ciascuno di noi e affrontare tutti insieme il cambiamento che non può essere individuale ma corale, collettivo; occorre rimettersi in cammino insieme per salvaguardare la nostra vita e quella della terra...siamo chiamati tutti a fare la nostra parte... a sporcarsi le mani".

Ognuno di noi, infatti, da un lato, ha il diritto insindacabile di veder protetta dai rispettivi Stati la propria salute e l'ambiente, necessariamente interconnessi, con leggi, regolamenti e disposizioni che aggrediscano l'inquinamento e incentivino beni e servizi green ma dall'altro ciascuno di noi, per primo, ha il dovere di non inquinare, rispettare l'ambiente, diffondere studi e conoscenza per moltiplicare la consapevolezza che fino a quando vi sarà un solo cittadino non disposto a modificare agi e abitudini per la salute del clima saremo tutti a rimetterci.

Con il Piano di RiGenerazione Scuola in Italia, si passa dalle parole ai fatti; i cittadini e le cittadine di domani daranno il loro prezioso contributo dimostrando che un nuovo mondo dove l'uomo sia in armonia con la natura è possibile. 

Fonte: ARPAT


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11