27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali
Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "
Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "
La partecipazione al seminario è gratuita, e rilascia ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali n. 5 cfp agli Ingegneri.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare una richiesta alla seguente mail: dit.segreteriaeventi@inail.it
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 5 dicembre p.v.
Programma
Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti
Moderatore Vincenzo Laurendi, Inail Dit
Ore 09:30 I dati dell’attività di sorveglianza del mercato nel settore delle macchine agricole e forestali Luigi Monica, Sara Anastasi, Inail Dit
Ore 9:45 L’evoluzione della normativa tecnica come conseguenza della sorveglianza del mercato Gian Maurizio Rodella, CUNA
Ore 10:05 La sorveglianza del mercato un obiettivo del PNPAS Eugenio Ariano, Tiziano Ficcadenti, Coordinamento tecnico delle Regioni
Ore 10:40 La sorveglianza del mercato a tutela della leale concorrenza Davide Gnesini, FEDERUNACOMA
Ore 11:00 Il ruolo dei commercianti di macchine agricole e forestali nel processo di prevenzione Rodolfo Catarzi, UNACMA
Ore 11:20 I principali elementi di criticità nella vigilanza delle macchine agricole e forestali Nicola Delussu, Tiziano Ficcadenti Coordinamento tecnico delle Regioni
Ore 11:40 Tavola rotonda
Moderatore Ester Rotoli Inail Gian Maurizio Rodella CUNA Davide Gnesini FEDERUNACOMA
Roberto Rinaldin UNACMA Romano Magrini Coldiretti Donato Rotundo Confagricoltura Claudia Merlino Conf. It. Agricoltori Simona Savi Coord. Tec. delle Regioni
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 14:30 Ripresa del lavori
Ore 14:40 Gli interventi di promozione della sicurezza dell’Inail: il bando ISI agricoltura Vitaliano Chiodo, Inail Direzione centrale prevenzione
Ore 15:00 La simulazione al calcolatore per la verifica delle strutture di protezione in caso di ribaltamento o rovesciamento laterale Davide Gattamelata, Inail Dit
Ore 15:20 La stabilità delle macchine agricole semoventi: gli interventi normativi e le proposte di soluzione per le macchine già in servizio Leonardo Vita, Inail Dit
Ore 15:40 Dibattito e conclusione dei lavori
Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione(pdf)
06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco
Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico
03/11/2023: Prorogati i termini per il Premio imprese per la sicurezza 2023
Sono stati prorogati i termini per l’VIII edizione del Premio imprese per la sicurezza. Sarà possibile inviare i questionari fino alle 14.30 del 24 novembre 2023.
02/11/2023: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2023
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2023: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 430.829 (-19,6%), 761 delle quali con esito mortale (-3,7%). In aumento le patologie di origine professionale (+21,9%).
31/10/2023: Il disegno di legge per regolamentare l’intelligenza artificiale
Informazioni sul nuovo disegno di legge relativo alla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale. Le criticità dell’IA, i deep fake e il problema della verifica delle fonti.
30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute
L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.
27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico
Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.
26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025
Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»
24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia
Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming
23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali
Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».
18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”
Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.
16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023
Disponibile il programma dei seminari gratuiti
13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici
Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"
12/10/2023: Pubblicata la UNI EN ISO 45001:2023
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso
11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna
Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,
10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale
Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!
10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”
Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro
Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?
04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo
Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17