Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "

La partecipazione al seminario è gratuita, e rilascia ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali n. 5 cfp agli Ingegneri.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare una richiesta alla seguente mail: dit.segreteriaeventi@inail.it

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 5 dicembre p.v.

Programma

Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti
Moderatore Vincenzo Laurendi, Inail Dit

Ore 09:30 I dati dell’attività di sorveglianza del mercato nel settore delle macchine agricole e forestali Luigi Monica, Sara Anastasi, Inail Dit

Ore 9:45 L’evoluzione della normativa tecnica come conseguenza della sorveglianza del mercato Gian Maurizio Rodella, CUNA

Ore 10:05 La sorveglianza del mercato un obiettivo del PNPAS Eugenio Ariano, Tiziano Ficcadenti, Coordinamento tecnico delle Regioni
Ore 10:40 La sorveglianza del mercato a tutela della leale concorrenza Davide Gnesini, FEDERUNACOMA
Ore 11:00 Il ruolo dei commercianti di macchine agricole e forestali nel processo di prevenzione Rodolfo Catarzi, UNACMA
Ore 11:20 I principali elementi di criticità nella vigilanza delle macchine agricole e forestali Nicola Delussu, Tiziano Ficcadenti Coordinamento tecnico delle Regioni
Ore 11:40 Tavola rotonda
Moderatore Ester Rotoli Inail Gian Maurizio Rodella CUNA Davide Gnesini FEDERUNACOMA
Roberto Rinaldin UNACMA Romano Magrini Coldiretti Donato Rotundo Confagricoltura Claudia Merlino Conf. It. Agricoltori Simona Savi Coord. Tec. delle Regioni

Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 14:30 Ripresa del lavori

Ore 14:40 Gli interventi di promozione della sicurezza dell’Inail: il bando ISI agricoltura Vitaliano Chiodo, Inail Direzione centrale prevenzione
Ore 15:00 La simulazione al calcolatore per la verifica delle strutture di protezione in caso di ribaltamento o rovesciamento laterale Davide Gattamelata, Inail Dit
Ore 15:20 La stabilità delle macchine agricole semoventi: gli interventi normativi e le proposte di soluzione per le macchine già in servizio Leonardo Vita, Inail Dit
Ore 15:40 Dibattito e conclusione dei lavori

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione(pdf)

 

 


17/03/2017: Accordo attuativo tra Inail e Patronati Inca Cgil, Inas Cisl e Ital Uil

Accordo attuativo per la collaborazione tra Inail e Patronati finalizzata alla promozione di un'azione informativa/formativa e di sensibilizzazione in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.


16/03/2017: Patentino e corsi per macchine agricole: rinvio a dicembre

Con l'approvazione definitiva del decreto "milleproroghe".


15/03/2017: Verifiche periodiche: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio.


15/03/2017: Lavori sotto tensione: ricostituita la Commissione

La Commissione resterà in carica per un triennio


14/03/2017: Convegno: Industria 4.0. Sicurezza & Innovazione tecnologica

Un seminario a Roma - Lunedì 20 marzo 2017.


13/03/2017: Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici in provincia di Bergamo

In occasione dell’8 marzo è stato realizzato dall’Inail un documento che estrae alcuni dati concernenti il fenomeno infortunistico e tecnopatico “al femminile” della provincia di Bergamo.


10/03/2017: Una lettera con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni

CGIL, CISL e UIL hanno inviato una lettera ai parlamentari europei italiani con proposte sulla modifica della direttiva Cancerogeni


10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione

Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.


09/03/2017: Incidenti rilevanti e Seveso III: nuove risposte ai quesiti

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato le nuove riposte ai quesiti all’applicazione del decreto legislativo 105/2015, di recepimento della direttiva 2012/18/UE “Seveso III”.


08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione

E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .


27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante

Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.


24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2

Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine


70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80