Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?

Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”

La gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle differenze di genere, deve essere colta come una preziosa opportunità per una riflessione su cambiamenti di modelli organizzativi e, ancora prima, culturali per migliorare consolidate prassi discriminatorie che spesso pongono in una condizione di debolezza le donne lavoratrici.

 

La cultura può essere suggerita dall’alto ma attecchisce meglio quando emerge dal basso, dai comportamenti quotidiani di ciascuno e dall’interiorizzazione del loro significato.

 

Se vogliamo elevarla, ciascuno di noi deve mettersi in gioco.

 

EUT Edizioni Università di Trieste, la Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, il Comitato Unico di Garanzia - CUG, dell’Università degli Studi di Trieste, presentano il libro della collana “SicurezzaAccessibile”, nell’ambio della tavola rotonda “La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere Uomini e donne sono uguali?” a cura di Giorgio Sclip

 

La presentazione avverrà in due momenti diversi a livello Regionale:

 

A Trieste lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.00 presso la Sala Tessitori, in piazza Oberdan 5.

 

Saluti Consigliere regionale Elia Miani Commissione di Vigilanza della Biblioteca del Consiglio regionale del FVG

 

Introduce e modera Giorgio Sclip curatore della collana “SicurezzAccessibile” membro del network nazionale del focal Point Italia dell‘Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” Università degli Studi di Trieste

 

Saveria Capellari Presidente Comitato Unico di Garanzia - CUG Università degli Studi di Trieste

 

Roberta Nunin Consigliera di Parità Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Giorgio Miotto RSPP Trenitalia Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Conclude Francesca Larese Delegato alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori - Università degli Studi di Trieste

 

 

A Udine lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la Sede Regione Friuli Venezia Giulia Sala Pasolini, in via Sabbadini 31

 

Introduce e modera Giorgio Sclip, curatore della collana “SicurezzAccessibile” membro del network nazionale del focal Point Italia dell‘Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” Università degli Studi di Trieste.

 

Roberta Nunin Consigliera di Parità Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Francesca Larese Delegato alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori - Università degli Studi di Trieste

 

Barbara Pelos Federazione nazionale ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

 

Conclude Fabio Lo Faro Direzione Regionale INAIL – FVG

 

Locandina


13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza

Una riflessione sull'aumento degli infortuni.


10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera

Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13


09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online


08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.

La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.


07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative

La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.


06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.


03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017

Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017


02/11/2017: Disponibili i nuovi modelli videosorveglianza dei lavoratori

Come richiedere l'autorizzazione all'installazione di impianti di videosorveglianza e di sistemi di controllo?


31/10/2017: Revisione della direttiva sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro

Una tappa importante nella lotta contro i tumori professionali.


30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria

Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese


27/10/2017: Manuale SICURO GAS

Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico


26/10/2017: Ascensore? No grazie!

Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.


25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili

Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.


24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5