Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".
Giovedì 8 marzo 2018, presso l’Aula Magna, Edificio A, terzo piano, Campus di piazzale Europa 1, Trieste, avrà luogo il Seminario di studi dal titolo:
“LA SICUREZZA SUL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
UOMINI E DONNE SONO UGUALI?”
PROGRAMMA:
INDIRIZZI DI SALUTO
Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia Università di Trieste
Fabio LO FARO - Direzione Regionale INAIL – FVG
INTERVENTI
9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP - Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del network nazionale Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università di Trieste
La sicurezza sul lavoro e le differenze di genere
PRIMA SESSIONE
9.40 Francesca LARESE - Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste
Salute e lavoro in un’ottica di genere
10.00 Corrado NEGRO - Medico Competente, Università di Trieste
Differenze di genere e sorveglianza sanitaria
10.20 Fabio LO FARO - Direttore Regionale INAIL – FVG
Infortuni, malattie professionali in un’ottica di genere: cosa ci dicono le statistiche
10.40 Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo
Molestie sessuali e sicurezza sul lavoro
SECONDA SESSIONE
11.30 Roberta NUNIN - Professoressa di Diritto del Lavoro, Università di Trieste e
Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
La normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio
11.40 Maria Dolores FERRARA - Ricercatrice di Diritto del lavoro Università di Trieste
Contrattazione collettiva e sicurezza di genere
12.00 Silvana SALERNO - Ricercatrice Enea
Ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali e negli infortuni in itinere delle donne
12.45 CONCLUSIONI: Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste
Il seminario è aperto al pubblico. A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Giorgio Sclip
Tel. 040 558 7794
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco
Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico
7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5