27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".
Giovedì 8 marzo 2018, presso l’Aula Magna, Edificio A, terzo piano, Campus di piazzale Europa 1, Trieste, avrà luogo il Seminario di studi dal titolo:
“LA SICUREZZA SUL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
UOMINI E DONNE SONO UGUALI?”
PROGRAMMA:
INDIRIZZI DI SALUTO
Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia Università di Trieste
Fabio LO FARO - Direzione Regionale INAIL – FVG
INTERVENTI
9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP - Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del network nazionale Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università di Trieste
La sicurezza sul lavoro e le differenze di genere
PRIMA SESSIONE
9.40 Francesca LARESE - Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste
Salute e lavoro in un’ottica di genere
10.00 Corrado NEGRO - Medico Competente, Università di Trieste
Differenze di genere e sorveglianza sanitaria
10.20 Fabio LO FARO - Direttore Regionale INAIL – FVG
Infortuni, malattie professionali in un’ottica di genere: cosa ci dicono le statistiche
10.40 Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo
Molestie sessuali e sicurezza sul lavoro
SECONDA SESSIONE
11.30 Roberta NUNIN - Professoressa di Diritto del Lavoro, Università di Trieste e
Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
La normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio
11.40 Maria Dolores FERRARA - Ricercatrice di Diritto del lavoro Università di Trieste
Contrattazione collettiva e sicurezza di genere
12.00 Silvana SALERNO - Ricercatrice Enea
Ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali e negli infortuni in itinere delle donne
12.45 CONCLUSIONI: Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste
Il seminario è aperto al pubblico. A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Giorgio Sclip
Tel. 040 558 7794
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.
24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio
Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio
24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale
Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro
Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.
22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny
Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.
22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti
Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"
102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112