Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
Le tipologie di rischio:
-RISCHIO INTOSSICAZIONE
infortunimortali o gravi intossicazioni per monossido di carbonio.Morte per asfissia (mancanza diossigeno).
infortunimortali o gravi intossicazioni per monossido di carbonio.Morte per asfissia (mancanza diossigeno).
-RISCHIO INCENDIO
incendi di camini e surriscaldamento di canne fumarie con innesco di incendio al tetto: incendi correlati ai depositi dicombustibili (solidi, liquidi, gassosi);
incendi di camini e surriscaldamento di canne fumarie con innesco di incendio al tetto: incendi correlati ai depositi dicombustibili (solidi, liquidi, gassosi);
formazione di atmosfere infiammabili all'interno dei locali;
incendio di materiali combustibili postivicino alfuoco
-RISCHIO ESPLOSIONE
esplosioni correlati ai depositi di combustibili (solidi, liquidi, gassosi);
incendio di materiali combustibili postivicino alfuoco
-RISCHIO ESPLOSIONE
esplosioni correlati ai depositi di combustibili (solidi, liquidi, gassosi);
formazione di miscele infiammabili ed esplosive neilocalidiinstallazione degliimpianti.
l principali elementi di rischio di un impianto
1. Il sistema diadduzione dell'aria necessaria per la combustione (ventilazione degliambienti).
2. Le caldaia (o stufa,caminetto) che con le sue caratteristiche condiziona l'ublcazlone e la ventilazione degli ambienti.
3. l condottidievacuazione deiprodottidella combustione (camini,canne fumarie.condottiin pressione e canale da fumo).
4. Il sistema diadduzione e stoccaggio delcombustibile (metano,GPL, gasolio,legna).
1. Il sistema diadduzione dell'aria necessaria per la combustione (ventilazione degliambienti).
2. Le caldaia (o stufa,caminetto) che con le sue caratteristiche condiziona l'ublcazlone e la ventilazione degli ambienti.
3. l condottidievacuazione deiprodottidella combustione (camini,canne fumarie.condottiin pressione e canale da fumo).
4. Il sistema diadduzione e stoccaggio delcombustibile (metano,GPL, gasolio,legna).
20/11/2012: Ministero della Salute: nuova area tematica "Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo"
Nuova area tematica nel sito del Ministero della Salute: "Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo"
15/11/2012: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione novembre 2012
Disponibile il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione novembre 2012
10/11/2012: PuntoSicuro si presenta in una veste rinnovata!
Nuova versione del quotidiano PuntoSicuro - grafica completamente migliorata!
122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132