Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


09/09/2015: La sicurezza a scuola

Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.

ROMA - Nel 2014 gli infortuni denunciati per gli studenti delle scuole pubbliche statali sono stati 82.118 (-6,9% rispetto al 2013), con una prevalenza di infortunati di sesso maschile (56,7%). Tra gli stranieri, la maggioranza dei casi ha riguardato alunni di nazionalità rumena (17%). A scriverlo è il periodico statistico Dati Inail, che in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico ha dedicato il suo numero di agosto a un approfondimento sulla sicurezza tra i banchi.
 
Il calo più marcato al Centro-Sud. La flessione del 6,9% delle denunce registrate nel 2014 – più elevata tra le femmine (-7,5%) che tra i maschi (-6,4%) – certifica la ripresa del trend decrescente che aveva caratterizzato il triennio 2010-2012 e che si era interrotto nel 2013. Il calo è più marcato al Sud (-9,7%), al Centro (-9,5%) e nelle Isole (-8,4%), rispetto alle regioni del Nord-Ovest (-5,2%) e del Nord-Est (-5,1%), dove si concentrano 47.659 denunce (suddivise tra le 26.992 del Nord-Ovest e le 20.667 del Nord-Est), pari a quasi il 60% del totale.
 
Lussazioni e distorsioni le lesioni più frequenti. In più della metà dei casi riconosciuti dall’Istituto nel 2014, le lesioni subite dagli studenti sono lussazioni o distorsioni (53,9%), seguite da ferite (19,6%), contusioni (18,1%) e fratture (8,3%), mentre le principali sedi delle lesioni sono gli arti inferiori (50,2%) e quelli superiori (37,3%).
 
Un progetto per conoscere i rischi. Come ricordato da Dati Inail, sulla scia dei protocolli di intesa stipulati con il Ministero dell’Istruzione, l’Istituto ha promosso il progetto Sicurezza e benessere nelle scuole – presentato lo scorso maggio a Roma, nell’ambito di un convegno che si è svolto presso la direzione centrale di piazzale Pastore – con il duplice obiettivo di fornire un quadro di alcuni dei principali rischi e fattori di disagio presenti nelle scuole e formare su questi temi la popolazione scolastica, dagli studenti ai dirigenti.
 
Nelle aule scarsa qualità acustica e dell’aria. Dalle indagini ambientali condotte dai professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) in alcune scuole secondarie di II grado, oltre ai problemi già noti relativi alle strutture e agli impianti, sono emersi aspetti meno conosciuti e meritevoli di approfondimento, come la scarsa qualità acustica e dell’aria all’interno delle aule e l’inadeguatezza degli arredi, che non tengono conto del cambiamento delle caratteristiche antropometriche degli studenti.
 
Fonte: INAIL

06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.


13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza

Una riflessione sull'aumento degli infortuni.


10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera

Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13


09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL

La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online


08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.

La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.


69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5