Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?

In un progetto volto ad esaminare le micro e piccole imprese, il gruppo di aziende più a rischio in termini di infortuni sul lavoro e di problemi di salute correlati al lavoro in Europa, l'EU-OSHA rileva come politiche, strategie e soluzioni pratiche possano migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tali imprese.

I risultati della prima fase di questo progetto sono stati pubblicati ed hanno evidenziato che le micro e piccole imprese presentano scarsi risultati in termini di condizioni di lavoro ed effetti sulla salute correlati al lavoro. La relazione identifica inoltre le principali sfide che le micro e piccole imprese si trovano ad affrontare nel definire delle disposizioni efficienti in termini di SSL.

Un seminario di alto livello ha riunito le parti interessate per discutere in merito a questi risultati e al ruolo delle micro e piccole imprese nell'economia, dato che esse rappresentano quasi il 99 % delle imprese in Europa.

Leggi la relazione sui risultati della prima fase del progetto (disponibile in inglese)

Sintesi: Contesti e disposizioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese nell'ambito del progetto UE – SESAME

Questa pubblicazione riassume una relazione che fornisce una panoramica critica sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nelle micro e piccole imprese. Essa mette in evidenza non solo l'importanza delle micro e piccole imprese per l'economia e per la società in generale, ma anche il fatto che vi siano significative e ben fondate preoccupazioni riguardanti la SSL nelle micro e piccole imprese. Esistono notevoli prove a sostegno della tesi secondo la quale sussista un maggiore rischio di lesioni gravi e decessi nelle micro e piccole imprese piuttosto che in organizzazioni più grandi. Vengono discusse le principali ragioni di questa constatazione, comprese le limitate risorse delle micro e piccole imprese e la loro posizione nell'ambito dell'economia. Infine, la relazione evidenzia anche significative lacune nelle conoscenze attuali, che, se gestite, potrebbero contribuire a migliorare le disposizioni in materia di SSL nelle micro e piccole imprese.

 

Fonte: Eu-Osha


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014

Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014


22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie


19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese

Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese


19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro

Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro


18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport


18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali


17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014


17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori

I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori


16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre

Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale


16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri

Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5