Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?

In un progetto volto ad esaminare le micro e piccole imprese, il gruppo di aziende più a rischio in termini di infortuni sul lavoro e di problemi di salute correlati al lavoro in Europa, l'EU-OSHA rileva come politiche, strategie e soluzioni pratiche possano migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tali imprese.

I risultati della prima fase di questo progetto sono stati pubblicati ed hanno evidenziato che le micro e piccole imprese presentano scarsi risultati in termini di condizioni di lavoro ed effetti sulla salute correlati al lavoro. La relazione identifica inoltre le principali sfide che le micro e piccole imprese si trovano ad affrontare nel definire delle disposizioni efficienti in termini di SSL.

Un seminario di alto livello ha riunito le parti interessate per discutere in merito a questi risultati e al ruolo delle micro e piccole imprese nell'economia, dato che esse rappresentano quasi il 99 % delle imprese in Europa.

Leggi la relazione sui risultati della prima fase del progetto (disponibile in inglese)

Sintesi: Contesti e disposizioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese nell'ambito del progetto UE – SESAME

Questa pubblicazione riassume una relazione che fornisce una panoramica critica sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nelle micro e piccole imprese. Essa mette in evidenza non solo l'importanza delle micro e piccole imprese per l'economia e per la società in generale, ma anche il fatto che vi siano significative e ben fondate preoccupazioni riguardanti la SSL nelle micro e piccole imprese. Esistono notevoli prove a sostegno della tesi secondo la quale sussista un maggiore rischio di lesioni gravi e decessi nelle micro e piccole imprese piuttosto che in organizzazioni più grandi. Vengono discusse le principali ragioni di questa constatazione, comprese le limitate risorse delle micro e piccole imprese e la loro posizione nell'ambito dell'economia. Infine, la relazione evidenzia anche significative lacune nelle conoscenze attuali, che, se gestite, potrebbero contribuire a migliorare le disposizioni in materia di SSL nelle micro e piccole imprese.

 

Fonte: Eu-Osha


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69