Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming

In occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (23-29 ottobre 2023) Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS lombarde, promuove su tutto il territorio regionale una rassegna di eventi unica nel suo genere, per accendere i riflettori sull'importanza della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, e per sensibilizzare i cittadini e la comunità sul valore della cultura della prevenzione.

Le iniziative in programma sono rivolte agli operatori di settore, ai cittadini-lavoratori e al mondo della scuola.

In Lombardia l’edizione 2023 della Settimana europea sarà un’importante occasione per rinnovare l’impegno comune di Regione, Istituzioni e Parti Sociali al contrasto delle morti sul lavoro consapevoli che solo attraverso la collaborazione di tutti sia possibile realizzare ambienti di lavoro sani e sicuri.

La Rassegna degli eventi
Locandina rassegna eventi SCARICA .pdf (355 Kb)

Le iniziative in Lombardia

23 ottobre 2023 | Giornata di apertura della "Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro".
Palazzo Lombardia, Belvedere “Silvio Berlusconi” ore 12.00. Ingresso solo su invito.
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13651  

24 ottobre 2023 | h.9.30/12.30 - I Piani mirati di Prevenzione quale nuovo modello di controllo nei luoghi di lavoro nell’ambito della Strategia nazionale Sicurezza e Salute Lavoro.
Ingresso con iscrizione dalle ore 8.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

24 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – Il Sistema delle Regioni. Il Coordinamento Interregionale della Prevenzione quale luogo di confronto, condivisione e sviluppo degli indirizzi.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657 

25 ottobre 2023 | h.10.00/17.30 – "Insieme per un lavoro sicuro". Fiera espositiva Salute e Sicurezza sul Lavoro
Arco della Pace – Piazza Sempione
Ingresso riservato alle scuole e agli operatori di settore.

26 ottobre 2023 | h.09.30/12.30 – Il Sistema Informativo della Prevenzione: il prototipo quale proposta condivisa tra Regioni, INAIL e INL.
Ingresso con iscrizione dalle ore 08.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

26 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – L’attività di controllo e gli indicatori di processo e di efficacia in ambito sicurezza e salute sul lavoro.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657 

27 ottobre 2023 | h.09.30/12.30 – La prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute per una più ampia tutela in ambiente di lavoro e di vita.
Ingresso con iscrizione dalle ore 08.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

27 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – L’igiene industriale e la prevenzione delle malattie professionali. Lo sviluppo del Sistema Nazionale a rete per la Protezione Sanitaria (SNPS) per implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie correlate a fattori ambientali e climatici. L’integrazione tra i Programmi Predefiniti 8 e 9 del PNP.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657

Modalità di iscrizione ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre
Per poter partecipare ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre è necessario iscriversi accedendo al portale Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario lombardo, PoliS-Lombardia al link https://formazione.accademia.polis.lombardia.it 

 1. Accedi al portale e registrati
 2. Completata la registrazione
 3. Seleziona l'evento di tuo interesse e procedi con l'iscrizione (sulla destra).

È possibile iscriversi ad uno o più eventi tra quelli in programma:

  • entro e non oltre il 22 ottobre 2023 per i convegni del 24.10.2023;
  • entro e non oltre il 24 ottobre 2023 per i convegni del 26.10.2023;
  • entro e non oltre il 25 ottobre 2023 per i convegni del 27.10.2023.

Per informazioni e/o richieste di supporto: accademia.pianoformativo@polis.lombardia.it.

La partecipazione ai convegni è valida ai fini dell’aggiornamento “ECM” per gli operatori sanitari e dell’aggiornamento di cui al D.Lgs. 81/2008 per le seguenti figure aziendali: RSPP/ ASPP/ RLS/ CSP/ CSE e Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Fonte: eventi.regione.lombardia


08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori


06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici


03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali


02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione


02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori


01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici

Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici


30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti

Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti


29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.


17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera

Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014


14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente


30/06/2014: La possibilità di partecipare al premio “Imprese per la sicurezza” scade il 5 luglio

Scade il 5 luglio 2014 la possibilità di partecipare al Premio Imprese per la sicurezza di Confindustria e Inail.


27/06/2014: Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014

Sistema Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014.


25/06/2014: Nuovo codice appalti: tavola rotonda il 26 giugno a Milano

Codice Appalti. Tavola rotonda con il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Bocconi a Milano (26/6, ORE 9)


11/06/2014: Convegno il 16 giugno sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici

Sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici “Novità normative introdotte da recenti provvedimenti e da provvedimenti in itinere:cosa cambia e cosa potrà cambiare per i Committenti e le imprese”


06/06/2014: Cassazione: l’esperienza decennale dei lavoratori non può sostituire la formazione

Con la sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità del datore di lavoro sul mancato obbligo formativo previsto dal TU sulla sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008), per l’infortunio occorso al lavoratore, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia stato munito di tutti i dispositivi di protezione individuale previsti per il rischio connesso e che abbia un’esperienza pluriennale con i macchinari abitualmente utilizzati al lavoro. I giudici della Suprema Corte hanno spiegato come l’esperienza e le competenze dei lavoratori non possono sostituire in nessun modo la formazione impartita dal datore di lavoro.


05/06/2014: Rassegna-Concorso Inform@zione: SCADENZA PROROGATA AL 30/06


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122