Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming

In occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (23-29 ottobre 2023) Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS lombarde, promuove su tutto il territorio regionale una rassegna di eventi unica nel suo genere, per accendere i riflettori sull'importanza della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, e per sensibilizzare i cittadini e la comunità sul valore della cultura della prevenzione.

Le iniziative in programma sono rivolte agli operatori di settore, ai cittadini-lavoratori e al mondo della scuola.

In Lombardia l’edizione 2023 della Settimana europea sarà un’importante occasione per rinnovare l’impegno comune di Regione, Istituzioni e Parti Sociali al contrasto delle morti sul lavoro consapevoli che solo attraverso la collaborazione di tutti sia possibile realizzare ambienti di lavoro sani e sicuri.

La Rassegna degli eventi
Locandina rassegna eventi SCARICA .pdf (355 Kb)

Le iniziative in Lombardia

23 ottobre 2023 | Giornata di apertura della "Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro".
Palazzo Lombardia, Belvedere “Silvio Berlusconi” ore 12.00. Ingresso solo su invito.
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13651  

24 ottobre 2023 | h.9.30/12.30 - I Piani mirati di Prevenzione quale nuovo modello di controllo nei luoghi di lavoro nell’ambito della Strategia nazionale Sicurezza e Salute Lavoro.
Ingresso con iscrizione dalle ore 8.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

24 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – Il Sistema delle Regioni. Il Coordinamento Interregionale della Prevenzione quale luogo di confronto, condivisione e sviluppo degli indirizzi.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657 

25 ottobre 2023 | h.10.00/17.30 – "Insieme per un lavoro sicuro". Fiera espositiva Salute e Sicurezza sul Lavoro
Arco della Pace – Piazza Sempione
Ingresso riservato alle scuole e agli operatori di settore.

26 ottobre 2023 | h.09.30/12.30 – Il Sistema Informativo della Prevenzione: il prototipo quale proposta condivisa tra Regioni, INAIL e INL.
Ingresso con iscrizione dalle ore 08.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

26 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – L’attività di controllo e gli indicatori di processo e di efficacia in ambito sicurezza e salute sul lavoro.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657 

27 ottobre 2023 | h.09.30/12.30 – La prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute per una più ampia tutela in ambiente di lavoro e di vita.
Ingresso con iscrizione dalle ore 08.30 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654 

27 ottobre 2023 | h.14.00/17.00 – L’igiene industriale e la prevenzione delle malattie professionali. Lo sviluppo del Sistema Nazionale a rete per la Protezione Sanitaria (SNPS) per implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie correlate a fattori ambientali e climatici. L’integrazione tra i Programmi Predefiniti 8 e 9 del PNP.
Ingresso con iscrizione dalle ore 13.00 (accredito partecipanti).
Segui la diretta streaming https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13657

Modalità di iscrizione ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre
Per poter partecipare ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre è necessario iscriversi accedendo al portale Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario lombardo, PoliS-Lombardia al link https://formazione.accademia.polis.lombardia.it 

 1. Accedi al portale e registrati
 2. Completata la registrazione
 3. Seleziona l'evento di tuo interesse e procedi con l'iscrizione (sulla destra).

È possibile iscriversi ad uno o più eventi tra quelli in programma:

  • entro e non oltre il 22 ottobre 2023 per i convegni del 24.10.2023;
  • entro e non oltre il 24 ottobre 2023 per i convegni del 26.10.2023;
  • entro e non oltre il 25 ottobre 2023 per i convegni del 27.10.2023.

Per informazioni e/o richieste di supporto: accademia.pianoformativo@polis.lombardia.it.

La partecipazione ai convegni è valida ai fini dell’aggiornamento “ECM” per gli operatori sanitari e dell’aggiornamento di cui al D.Lgs. 81/2008 per le seguenti figure aziendali: RSPP/ ASPP/ RLS/ CSP/ CSE e Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Fonte: eventi.regione.lombardia


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117