Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici

'La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici'. E' il titolo del convegno che si è tenuto in  Sala Biagi di Palazzo Lombardia. L'intervento di apertura del corso di informazione e formazione, al quale partecipano gli organi dirigenti delle scuole lombarde, è stato affidato al vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani: "Per sviluppare una sana cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita è essenziale introdurre i temi della salute e della sicurezza nella formazione dei nostri ragazzi che saranno i cittadini adulti di domani".
 
100 INFORTUNI SUL LAVORO - "In Italia, nel 2013, gli infortuni sul lavoro - ha aggiunto Mantovani - sono stati 607.493 e le malattie professionali 51.334. In Lombardia, nello stesso anno, gli infortuni occorsi sul lavoro sono stati 108.554 e le malattie professionali 3.240 ( e questo dato tenendo conto di ciò che rappresenta la Lombardia in termini di produzione lavoro in rapporto al resto del paese). il costo annuale di infortuni e malattie sia pari al 3% del PIL nazionale".
 
PROMUOVERE CULTURA DELLA SALUTE - "Oltre a insegnare a leggere e a scrivere e a fare i conti, sin da piccoli, bisogna insegnare ai ragazzi la cultura della salute. Perché è soprattutto - ha chiarito Mantovani - una questione di cultura: la prima forma di sicurezza è infatti avere l'intelligenza e l'accortezza di essere attenti alla realtà che ci circonda e ad esserne responsabili. Per sé e per gli altri".
 
APREA: VALORI FONDAMENTALI - All'intervento di apertura del vice Presidente Mario Mantovani, ha fatto seguito quello dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, la quale ha aggiunto: "Salute e sicurezza rappresentano, infatti, un binomio di valori fondamentali per una società che voglia definirsi "civile". L'assessore Valentina Apre ha inoltre sottolineato quali sono le linee guida che tracciano il percorso di questa importante iniziativa che vede coinvolti diversi soggetti e organizzazioni istituzionali: progetto "La scuola sicura" costituisce un contributo di altissimo profilo per realizzare un punto di incontro tra il mandato della scuola e il mandato delle istituzioni a tutela della salute e sicurezza, che è riconosciuto nell'esigenza di sviluppare nei giovani abilità trasversali applicabili a vari ambiti e temi (life skills).
 
COMPETENZE CHIAVE - La scuola è chiamata, infatti, - ha quindi chiarito Valentina Aprea - a sviluppare le competenze chiave per la cittadinanza, così come le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative rivolte ai cittadini e ai lavoratori con particolare riguardo al target dei giovani".
 
COINVOLGERE LE FAMIGLIE - "Il progetto ha, però, un valore aggiunto rappresentato dal metodo che lo contraddistingue in tutte le sue parti. Dopo una attenta ricerca viene realizzato, infatti, uno strumento didattico ampio e flessibile che si articola a seconda dei destinatari" ha, quindi, detto l'assessore Aprea ricordando che il processo di formazione si completerà con l'estensione e il concreto coinvolgimento anche delle famiglie.
 
IL CURRICULUM SCOLASTICO - Il progetto "La scuola sicura: lo sviluppo delle competenze di sicurezza dei curricula scolastici" si articola, dunque, in varie fasi e in diverse attività a partire dalla scuola dell'infanzia per finire con le Superiori: le attività svolte saranno differenti a seconda dell'età a cui il corso si rivolge, ma tutte avranno come finalità riconoscere, valutare, gestire, prevenire il rischio, il pericolo, il danno, per arrivare a formare persone più responsabili e attente.
 
Fonte: Lombardia Notizie.
 

14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso

I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023


13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi


09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali


09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili

Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019


07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere

la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina


06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione

Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.


05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica

Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.


30/05/2023: Rifiuti da sfalci e potature di aree verdi pubbliche

La circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 14/02/2023


30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione

La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023


25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”

Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"


25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate

Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita


23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.


19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile


19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione

Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.


16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14