Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/04/2024: La qualità e la quantità dell’acqua sono fondamentali per il benessere

A causa dello sfruttamento eccessivo e del cambiamento climatico, molte aree in Europa soffrono sempre più di scarsità d’acqua. Allo stesso tempo, l’inquinamento esercita un’ulteriore pressione su questa risorsa limitata.

Se volete fare il bagno in Europa, c'è una buona probabilità che la qualità dell'acqua nella località balneare prescelta sia eccellente. Inoltre, la maggior parte dei residenti europei può usufruire di acqua potabile di buona qualità direttamente dal rubinetto.

Tuttavia, l’Europa deve ridurre l’inquinamento idrico causato dai terreni agricoli e dall’industria e migliorare il trattamento delle acque reflue. Questo perché stanno emergendo nuove prove sull’impatto dei microinquinanti, delle microplastiche e della resistenza antimicrobica sulla qualità dell’acqua. Allo stesso tempo, in alcune aree, il cambiamento climatico minaccia sempre più le risorse idriche. 

Esigenze concorrenti, inquinamento e cambiamento climatico

L’acqua è una parte fondamentale della natura e una risorsa essenziale per l’uomo. Oltre a berla, usiamo l'acqua per qualsiasi cosa, dalla cucina alla pulizia, alla doccia, allo sciacquone e al nuoto. Allo stesso modo, i nostri settori economici, tra cui energia, trasporti, agricoltura e produzione, dipendono tutti dall’acqua.  

La concorrenza tra le richieste di acqua contribuisce all’inquinamento e può portare a uno sfruttamento eccessivo, che può incidere negativamente sulla salute umana. I problemi sanitari diretti sono spesso legati a specifici contaminanti presenti nell’acqua, come batteri, virus, metalli o pesticidi. Sebbene la maggior parte delle persone in Europa abbia un buon accesso  all’acqua potabile  e  all’acqua di balneazione di alta qualità , nuove prove sull’inquinamento chimico e sulla scarsità d’acqua destano crescente preoccupazione.  

Il cambiamento climatico sta amplificando le sfide legate alla quantità e alla qualità dell’acqua in Europa. Ad esempio, stiamo assistendo a siccità e inondazioni più frequenti e intense. Le inondazioni sono state il tipo di evento estremo legato al clima più costoso, con  danni per oltre 223 miliardi di euro  negli ultimi quattro decenni. Soprattutto nell’Europa meridionale, la scarsità d’acqua peggiorerà e colpirà tutti i settori.

Le acque sotterranee forniscono circa il 65% dell’acqua potabile nell’UE. Tuttavia, secondo l’  ultima valutazione dell’AEA su questa risorsa vitale , l’inquinamento chimico è stato riscontrato in circa un quarto delle acque sotterranee dell’UE, mentre quasi il 10% delle acque sotterranee è affetto da un livello di prelievo insostenibile.

Inoltre, livelli eccessivi di uno o più pesticidi  sono stati rilevati  in una percentuale compresa tra il 4% e l’11% dei siti di monitoraggio delle acque sotterranee. 

Altre preoccupazioni per la salute includono  l’inquinamento da plastica ,  microplastiche provenienti dai tessuti  e inquinanti chimici, come  i PFAS , che si trovano in tutta Europa nel suolo e nell’acqua.

Figura 1. Fonti di microplastiche, vie di rilascio e pozzi

Fonte : illustrazione del Centro di collaborazione sul consumo e la produzione sostenibili (CSCP) per il Centro tematico europeo sull’economia circolare e l’uso delle risorse (ETC/CE) e l’AEA

Ridurre l’inquinamento alla fonte

L’inquinamento derivante dalle acque reflue urbane e industriali, dall’agricoltura, dalle miniere e dalle case non collegate a un sistema fognario incide sulla qualità dell’acqua in Europa. Secondo un’analisi dell’AEA , l’attuazione della legislazione europea sull’acqua in modo migliore e più coerente aiuterebbe. Inoltre, tutti i settori che utilizzano l’acqua, come l’agricoltura, l’energia e l’estrazione mineraria, dovrebbero adottare pratiche in grado di mantenere gli ecosistemi acquatici sani e resilienti. Questi includono programmi agricoli che riducono l’uso di fertilizzanti e pesticidi. 

Il trattamento delle acque reflue urbane in tutta Europa è migliorato negli ultimi decenni. Inoltre, la maggior parte dei paesi europei raccolgono e trattano efficacemente le acque reflue per la maggior parte della popolazione. Tuttavia, un’analisi dell’AEA mostra che il mantenimento delle infrastrutture esistenti per il trattamento delle acque reflue, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il collegamento delle aree rurali e la lotta ai nuovi inquinanti richiederanno investimenti sostanziali.  

Per combattere i rifiuti marini e le microplastiche provenienti dai tessili, l’inquinamento dovrebbe essere fermato alla fonte. Un briefing dell’AEA sulle microplastiche provenienti dai tessili elenca diversi modi per ridurre questo tipo di inquinamento, tra cui processi di progettazione e produzione più sostenibili, una migliore cura degli indumenti e un migliore smaltimento e riciclaggio. Un’analisi dell’AEA sui rifiuti marini sottolinea che le fonti terrestri rappresentano l’80% dei rifiuti marini. Circa l'85% è di plastica. 

Molte leggi UE esistenti e nuove ambizioni per l’acqua 

Attualmente, i principali atti legislativi dell’UE in materia di acqua e salute umana riguardano l’acqua potabile , le acque di balneazione e le acque reflue urbane. Nel frattempo, la Direttiva quadro sulle acque riflette l'obiettivo generale di raggiungere un buono stato per i fiumi, i laghi e le acque sotterranee d'Europa. Allo stesso tempo, anche altre politiche e normative in materia di agricoltura, industria, prodotti chimici e altri settori hanno forti legami con l’acqua. 

L’ ambizione del Green Deal europeo di avere un ambiente libero da inquinamenti nocivi entro il 2050 riguarda anche l’acqua. Nell’ambito del piano d’azione per l’inquinamento zero, la Commissione europea ha proposto norme più severe per ridurre gli inquinanti delle acque superficiali e sotterranee e un migliore trattamento delle acque reflue urbane.  

Gli obiettivi delle proposte includono un trattamento migliore e più economico delle acque reflue urbane, il recupero dei nutrienti, le responsabilità dei produttori per i microinquinanti e nuovi requisiti di monitoraggio per le microplastiche. La Commissione propone inoltre di aggiornare l'elenco degli inquinanti idrici e di controllare più rigorosamente ciò che finisce nelle acque superficiali e sotterranee. Queste sostanze includono PFAS, pesticidi, bisfenolo A e alcuni prodotti farmaceutici. 

In poche parole: acqua e salute 

  • L’accesso all’acqua pulita è essenziale per la salute e il benessere umano. La maggior parte dei residenti europei gode di acqua potabile di buona qualità.
  • Molte aree soffrono sempre più di scarsità idrica, esercitando pressioni sull’uso dell’acqua nei settori agricolo ed energetico.
  • Il piano d’azione dell’UE per l’inquinamento zero fissa obiettivi ambiziosi per l’acqua con nuove proposte per contrastare gli inquinanti.
  • Migliorare il trattamento delle acque reflue urbane e prevenire l’inquinamento derivante dall’agricoltura e dalle miniere migliorerebbe la qualità dell’acqua in tutta Europa. 

Cosa posso fare?

  • Rivolgiti alle autorità idriche locali per rimanere informato sulla qualità dell'acqua potabile locale e pensare a modi per risparmiare acqua. 
  • Controlla la qualità dell'acqua nella tua zona balneare locale. I dati dell'AEA sui risultati del monitoraggio dello scorso anno rappresentano un buon punto di partenza. 
  • Pensa alle tue abitudini di consumo. È possibile utilizzare prodotti che contengono meno sostanze chimiche e che sono più sicuri? Puoi prevenire l’inquinamento da microplastica dei tuoi tessuti prestando attenzione a ciò che acquisti e a come lo lavi? 


Fonte: EEA


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA

Il rapporto e la sintesi dei dati.


01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro

Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.


27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese


23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico


21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche


15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale


08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL


31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio

Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.


30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito

Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno


27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro

Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.


26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro

La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.


24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica

Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori


20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza

Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.


17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione

I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.


12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio

Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza


10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20