Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/12/2023: La Privacy sotto l’albero

I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale

Tempo di Natale, tempo di feste, auguri, acquisti e viaggi. E tempo di attenzione alla privacy! Quali accortezze mettere in campo per proteggere i dati personali anche “sotto l’albero”?

Il Garante per la protezione dei dati personali, come ogni anno, lancia una campagna informativa con pochi, semplici, ma - se ben applicati - molto efficaci consigli di base per vivere le Festività evitando brutte sorprese per la privacy e la sicurezza digitale. Perché i malintenzionati a caccia di dati personali non vanno mai in vacanza, anzi approfittano del periodo natalizio sperando in una maggiore distrazione degli utenti.

Dalle accortezze per evitare il phishing e il malware, che possono essere in agguato anche nei messaggi di auguri digitali, alle precauzioni per proteggere la casa da intrusioni digitali che possono anche preludere a intrusioni fisiche; dall’uso sicuro del wi-fi in vacanza alle attenzioni da riservare quando si scaricano e usano app; dall’attenzione per le insidie che possono celarsi dietro al dating online al buonsenso da applicare quando si regalano smart toys ai bambini. Passando per pratiche di educazione digitale sulla pubblicazione online di foto e filmati, anche riguardanti le recite scolastiche e sull’uso dei droni per usi ricreativi sulle piste da sci e nei luoghi di villeggiatura.

Consigli e suggerimenti sono ospitati nella pagina tematica sul sito del Garante (www.gpdp.it/natale) e saranno diffusi per tutto il periodo natalizio sui profili social dell’Autorità su Instagram, X, Linkedin, Youtube e Telegram.

Il Garante, in ogni caso, ricorda che la prima fondamentale linea di difesa è rappresentata dall’attenzione con cui si proteggono ed eventualmente diffondono i dati personali, specie quando questi riguardano i minori. L’indicazione fondamentale è quindi quella di riflettere sempre bene e con consapevolezza prima di mettere a disposizione o condividere informazioni personali, video e foto compresi. E se si acquistano o si utilizzano beni e servizi online, la prima cosa da fare è leggere l’informativa privacy per sapere come, da chi e per quali scopi verranno usati i nostri dati.


Suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale 

Fonte: GarantePrivacy

 


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113