Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.

Per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali l’ANMIL ha realizzato il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro che sarà presentato il prossimo lunedì 10 settembre, alle ore 10.00, a Roma, nella Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin n. 2).

 

In linea di continuità con la prima edizione del Rapporto, l’opera intende analizzare, in chiave pratico-ricostruttiva e di immediata fruibilità, i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ripartendo dalle novità della prima edizione e analizzando i principali interventi che si sono succeduti.

 

Elemento distintivo della seconda edizione è la minuziosa analisi ricostruttiva delle origini, delle finalità e della struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza sul Lavoro e l’illustrazione dello stato dell’arte della sua attuazione, in occasione della celebrazione dei dieci anni dalla sua entrata in vigore. Tale analisi è altresì completata e contestualizzata dallo studio dell’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

 

Ai lavori di presentazione del Rapporto, coordinati dal Direttore Generale ANMIL Sandro Giovannelli, parteciperanno:

 

Apertura lavori:

Tiziano Treu - Presidente CNEL

Franco Bettoni - Presidente nazionale ANMIL

Cesare Damiano (Ministro del Lavoro tra il 2006 ed il 2008)

Maurizio Sacconi (Ministro del Lavoro tra il 2009 ed il 2011)

 

 

Presentazione Rapporto:

Maria Giovannone - Responsabile ANMIL Salute e Sicurezza

Franco D’Amico - Coordinatore servizi statistico-informativi ANMIL

 

Interventi:

Mauro Maranga - Progetto “Sicuri in azienda”

Claudio Durigon - Sottosegretario al Lavoro e allo Sviluppo economico

Angelo Colombini - Segretario Confederale CISL

Franco Martini - Segretario Nazionale CGIL

Silvana Roseto - Segretaria Confederale UIL

Pierangelo Albini - Direttore dell'Area Lavoro e Welfare di Confindustria

Giuseppe Lucibello - Direttore Generale INAIL

 

L’importanza del tema e la necessità di trovare soluzioni all’inadempienza delle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro sono dimostrate sia dai dati INAIL che da quelli riguardanti la vigilanza tecnica dell’Ispettorato Nazionale del primo semestre 2018, dai quali emerge che, tra il 1° Gennaio al 30 Giugno, l’82% delle violazioni è avvenuto in materia di sicurezza sul lavoro. Nell'ambito dell'attività ispettiva mirata alla prevenzione e al contrasto dell'illegalità nei rapporti di lavoro, proprio questi controlli hanno consentito di individuare complessivamente 77.222 lavoratori irregolari, di cui ben 20.398 lavoratori in nero.

 

Resp. Ufficio Stampa ANMIL - Marinella de Maffutiis

06.54196-205/334 – 329.0582315 


27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti

In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA

Il rapporto e la sintesi dei dati.


01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro

Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.


27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese


23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico


21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche


15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale


08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL


31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio

Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.


30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito

Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno


27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro

Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.


26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro

La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.


24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica

Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori


20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza

Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.


17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione

I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.


10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20