Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.

Per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali l’ANMIL ha realizzato il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro che sarà presentato il prossimo lunedì 10 settembre, alle ore 10.00, a Roma, nella Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin n. 2).

 

In linea di continuità con la prima edizione del Rapporto, l’opera intende analizzare, in chiave pratico-ricostruttiva e di immediata fruibilità, i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ripartendo dalle novità della prima edizione e analizzando i principali interventi che si sono succeduti.

 

Elemento distintivo della seconda edizione è la minuziosa analisi ricostruttiva delle origini, delle finalità e della struttura del Testo Unico di Salute e Sicurezza sul Lavoro e l’illustrazione dello stato dell’arte della sua attuazione, in occasione della celebrazione dei dieci anni dalla sua entrata in vigore. Tale analisi è altresì completata e contestualizzata dallo studio dell’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

 

Ai lavori di presentazione del Rapporto, coordinati dal Direttore Generale ANMIL Sandro Giovannelli, parteciperanno:

 

Apertura lavori:

Tiziano Treu - Presidente CNEL

Franco Bettoni - Presidente nazionale ANMIL

Cesare Damiano (Ministro del Lavoro tra il 2006 ed il 2008)

Maurizio Sacconi (Ministro del Lavoro tra il 2009 ed il 2011)

 

 

Presentazione Rapporto:

Maria Giovannone - Responsabile ANMIL Salute e Sicurezza

Franco D’Amico - Coordinatore servizi statistico-informativi ANMIL

 

Interventi:

Mauro Maranga - Progetto “Sicuri in azienda”

Claudio Durigon - Sottosegretario al Lavoro e allo Sviluppo economico

Angelo Colombini - Segretario Confederale CISL

Franco Martini - Segretario Nazionale CGIL

Silvana Roseto - Segretaria Confederale UIL

Pierangelo Albini - Direttore dell'Area Lavoro e Welfare di Confindustria

Giuseppe Lucibello - Direttore Generale INAIL

 

L’importanza del tema e la necessità di trovare soluzioni all’inadempienza delle aziende in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro sono dimostrate sia dai dati INAIL che da quelli riguardanti la vigilanza tecnica dell’Ispettorato Nazionale del primo semestre 2018, dai quali emerge che, tra il 1° Gennaio al 30 Giugno, l’82% delle violazioni è avvenuto in materia di sicurezza sul lavoro. Nell'ambito dell'attività ispettiva mirata alla prevenzione e al contrasto dell'illegalità nei rapporti di lavoro, proprio questi controlli hanno consentito di individuare complessivamente 77.222 lavoratori irregolari, di cui ben 20.398 lavoratori in nero.

 

Resp. Ufficio Stampa ANMIL - Marinella de Maffutiis

06.54196-205/334 – 329.0582315 


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121