Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/04/2017: La partecipazione dei lavoratori nella gestione della sicurezza

Studio successivo all’indagine ESENER-2 sulla partecipazione dei lavoratori:confronta i risultati!

In che modo le imprese organizzano la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro? Sono presenti strutture formali di rappresentanza dei lavoratori oppure questi ultimi si stanno impegnando in una maggiore partecipazione diretta? Per saperne di più, confronta i risultati dello studio qualitativo dell’EU-OSHA sulla partecipazione e la consultazione dei lavoratori nelle questioni di sicurezza e salute sul lavoro, che fa seguito all’indagine ESENER-2 condotta tra le imprese.

 

La partecipazione dei lavoratori nella gestione della sicurezza e della salute sul lavoro: prove qualitative fornite dall’ESENER-2

Lo studio si occupa della rappresentanza degli interessi dei lavoratori nel settore della salute e della sicurezza così come percepita dai rappresentanti stessi, dai loro colleghi lavoratori e dai rispettivi datori di lavoro e dirigenti. Si avvale di interviste in profondità con questi partecipanti in 143 imprese di sette Stati membri dell’UE: Belgio, Estonia, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia.

Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di imprese che hanno partecipato all’indagine ESENER-2. Sono state selezionate imprese appartenenti in pari numero a tre importanti settori (settore privato della produzione, settore pubblico e settore privato dei servizi) e di tre diverse dimensioni (piccole, medie e grandi imprese). L’analisi si è avvalsa di una revisione della letteratura e di altre interviste con informatori presso organizzazioni chiave, oltre che di un’ulteriore analisi quantitativa dei dati pertinenti forniti dall’indagine ESENER-2.

 

Leggi il comunicato stampa

Leggi la relazione, la sintesi e sette relazioni nazionali

Esamina i risultati dell’indagine tra le imprese tramite il quadro operativo online

 

Fonte: Eu-Osha

 

 


05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso

La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason


04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86