Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali
A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI
È destinato specificatamente a progettisti, direttori lavori, CSP, CSE e a tutti i soggetti interessati alle casseforme il convegno La nuova Norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali, organizzato in sinergia dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, con la collaborazione della Commissione Cantieri, e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
mercoledì 30 ottobre 2024, dalle ore 14.00, presso il Politecnico di Torino - Aula Giuseppe Albenga – ingresso 1, piano 2 del DISEG (corso Duca degli Abruzzi 24, Torino).
Le casseforme orizzontali sono attrezzature provvisionali atte a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o strutture e/o puntelli di
sostegno, per la costruzione di solai, impalcati o elementi costruttivi similari.
Nel corso degli anni, si è passati da tipologie costituite per lo più da tavole in legno messe in opera in cantiere senza la redazione di calcoli e/o disegni a sistemi specificatamente progettati e composti da sottosistemi, componenti ed elementi prodotti in stabilimento o realizzati in cantiere.
I rischi sono strettamente connessi all’uso in sicurezza di tali attrezzature. Questi aspetti coinvolgono direttamente varie figure: il fabbricante, che deve immettere sul mercato prodotti
intrinsecamente sicuri; il progettista a servizio del committente o dell’impresa esecutrice, che deve scegliere il sistema di attrezzature provvisionali in base alle esigenze dei procedimenti e metodologie costruttive; l’impresa esecutrice, che deve realizzare correttamente in cantiere quanto previsto nel progetto dell’opera e/o della struttura; il lavoratore, che deve utilizzare la cassaforma facendo riferimento al manuale d’uso e manutenzione.
Le attività di normazione tecnica UNI e quelle di ricerca condotte dell’Inail stanno dando nuova linfa al settore, caratterizzato da una serie di condizionamenti derivanti dalla difficoltà di
modificare un patrimonio di regole e di metodologie consolidate e condivise da tutti gli attori del processo di costruzione.
Il convegno, aperto dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Giuseppe Ferro, e dal Vice Presidente Vicario del CNI, Remo Giulio Vaudano, vanta la
partecipazione di autorevoli esperti Inail, UNI, dell’Ordine Ingegneri torinese, e sarò moderato da Augusto Maria Franzero, Esperto UNI GL 15.
Evento gratuito ed erogante CFP e crediti CSP-CSE.
Iscrizioni alla pagina https://www.foit.it/corsi/
Programma in allegato (pdf)
21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5