Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali

A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI

È destinato specificatamente a progettisti, direttori lavori, CSP, CSE e a tutti i soggetti interessati alle casseforme il convegno La nuova Norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali, organizzato in sinergia dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, con la collaborazione della Commissione Cantieri, e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
mercoledì 30 ottobre 2024, dalle ore 14.00, presso il Politecnico di Torino - Aula Giuseppe Albenga – ingresso 1, piano 2 del DISEG (corso Duca degli Abruzzi 24, Torino).

Le casseforme orizzontali sono attrezzature provvisionali atte a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o strutture e/o puntelli di
sostegno, per la costruzione di solai, impalcati o elementi costruttivi similari.

Nel corso degli anni, si è passati da tipologie costituite per lo più da tavole in legno messe in opera in cantiere senza la redazione di calcoli e/o disegni a sistemi specificatamente progettati e composti da sottosistemi, componenti ed elementi prodotti in stabilimento o realizzati in cantiere.

I rischi sono strettamente connessi all’uso in sicurezza di tali attrezzature. Questi aspetti coinvolgono direttamente varie figure: il fabbricante, che deve immettere sul mercato prodotti
intrinsecamente sicuri; il progettista a servizio del committente o dell’impresa esecutrice, che deve scegliere il sistema di attrezzature provvisionali in base alle esigenze dei procedimenti e metodologie costruttive; l’impresa esecutrice, che deve realizzare correttamente in cantiere quanto previsto nel progetto dell’opera e/o della struttura; il lavoratore, che deve utilizzare la cassaforma facendo riferimento al manuale d’uso e manutenzione.

Le attività di normazione tecnica UNI e quelle di ricerca condotte dell’Inail stanno dando nuova linfa al settore, caratterizzato da una serie di condizionamenti derivanti dalla difficoltà di
modificare un patrimonio di regole e di metodologie consolidate e condivise da tutti gli attori del processo di costruzione.
Il convegno, aperto dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Giuseppe Ferro, e dal Vice Presidente Vicario del CNI, Remo Giulio Vaudano, vanta la
partecipazione di autorevoli esperti Inail, UNI, dell’Ordine Ingegneri torinese, e sarò moderato da Augusto Maria Franzero, Esperto UNI GL 15.

Evento gratuito ed erogante CFP e crediti CSP-CSE.

Iscrizioni alla pagina https://www.foit.it/corsi/dettaglievento/2843/-/convegno-la-nuova-norma-uni-11763-2-sulle-casseforme-orizzontali 

Programma in allegato (pdf)


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93