Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali

A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI

È destinato specificatamente a progettisti, direttori lavori, CSP, CSE e a tutti i soggetti interessati alle casseforme il convegno La nuova Norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali, organizzato in sinergia dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, con la collaborazione della Commissione Cantieri, e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
mercoledì 30 ottobre 2024, dalle ore 14.00, presso il Politecnico di Torino - Aula Giuseppe Albenga – ingresso 1, piano 2 del DISEG (corso Duca degli Abruzzi 24, Torino).

Le casseforme orizzontali sono attrezzature provvisionali atte a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o strutture e/o puntelli di
sostegno, per la costruzione di solai, impalcati o elementi costruttivi similari.

Nel corso degli anni, si è passati da tipologie costituite per lo più da tavole in legno messe in opera in cantiere senza la redazione di calcoli e/o disegni a sistemi specificatamente progettati e composti da sottosistemi, componenti ed elementi prodotti in stabilimento o realizzati in cantiere.

I rischi sono strettamente connessi all’uso in sicurezza di tali attrezzature. Questi aspetti coinvolgono direttamente varie figure: il fabbricante, che deve immettere sul mercato prodotti
intrinsecamente sicuri; il progettista a servizio del committente o dell’impresa esecutrice, che deve scegliere il sistema di attrezzature provvisionali in base alle esigenze dei procedimenti e metodologie costruttive; l’impresa esecutrice, che deve realizzare correttamente in cantiere quanto previsto nel progetto dell’opera e/o della struttura; il lavoratore, che deve utilizzare la cassaforma facendo riferimento al manuale d’uso e manutenzione.

Le attività di normazione tecnica UNI e quelle di ricerca condotte dell’Inail stanno dando nuova linfa al settore, caratterizzato da una serie di condizionamenti derivanti dalla difficoltà di
modificare un patrimonio di regole e di metodologie consolidate e condivise da tutti gli attori del processo di costruzione.
Il convegno, aperto dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Giuseppe Ferro, e dal Vice Presidente Vicario del CNI, Remo Giulio Vaudano, vanta la
partecipazione di autorevoli esperti Inail, UNI, dell’Ordine Ingegneri torinese, e sarò moderato da Augusto Maria Franzero, Esperto UNI GL 15.

Evento gratuito ed erogante CFP e crediti CSP-CSE.

Iscrizioni alla pagina https://www.foit.it/corsi/dettaglievento/2843/-/convegno-la-nuova-norma-uni-11763-2-sulle-casseforme-orizzontali 

Programma in allegato (pdf)


08/06/2017: Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica

Uno studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.


06/06/2017: Modifica al regolamento CLP

Il regolamento 2017/776 del 4 maggio 2017.


05/06/2017: Agricoltura: 100 anni di salute e sicurezza sul lavoro

I principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.


01/06/2017: Aggiornato il Testo unico salute e sicurezza

Le novità della versione di maggio 2017


31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.


30/05/2017: Rischio di Tossinfezioni alimentari nella ristorazione etnica

Le attività di ristorazione etnica presentino un eccesso di rischio di tossinfezioni rispetto alla media?


29/05/2017: Nuovo regolamento europeo sull’uso e lo smaltimento del mercurio

Regolalmento (UE) n.2017/852 del 17 maggio 2017


25/05/2017: Solo il 5% dei magazzini ha scaffalature antisismiche

Cosa dice la legge?


24/05/2017: L’Anmil per la cultura della sicurezza dei giovani

La sicurezza come ottica, come un modo di vivere lo stare a scuola, negli edifici come nel gioco con i compagni, nella vita a casa, come nello sport, alla guida come nel divertimento, fino ad arrivare ai contesti di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: il Decreto Interdirettoriale n. 35/17

Regolamentazione del provvisorio rinnovo dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: pubblicata la circolare per la presentazione dell'istanza di rinnovo

Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety

Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.


19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"


18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.


17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca

L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.


16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge

Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".


15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza

Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza


12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS

Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"


11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”

Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.


10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti

Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"


77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87