Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro

Un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro rivela che la maggior parte degli europei ritiene che l'intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie digitali siano utili per l'occupazione, l'economia e la società.

Oltre il 60% sostiene l'uso dell'intelligenza artificiale e dei robot sul lavoro, mentre più del 70% ritiene che incrementino la produttività.

Tuttavia, mentre la maggioranza sostiene il processo decisionale basato sull'intelligenza artificiale, l'84% sottolinea la necessità di una gestione attenta per salvaguardare la privacy e garantire la trasparenza.

I risultati evidenziano un forte interesse pubblico sia nell'accettare il potenziale dell'intelligenza artificiale sia nel garantire una supervisione responsabile sul posto di lavoro.

Dai un'occhiata al sondaggio

I risultati odierni dell'indagine sono in linea con uno degli obiettivi chiave della bussola della competitività dell'UE, per integrare tecnologie digitali e AI nei luoghi di lavoro per aumentare l'innovazione e la produttività. L'UE ha stanziato 2 miliardi di euro dal Fondo sociale europeo Plus(FSE+) e 23 miliardi di euro dal Fondo per la ripresa e la resilienza(RRF) agli Stati membri per sostenere lo sviluppo delle competenze digitali. Il Programma Europa digitaleha inoltre investito 580 milioni di euro per promuovere le competenze digitali nel periodo 2021-2027. 



Fonte: Eu-Osha


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121