Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.

Certamente i miei lettori avranno avuto occasione di avere notizia di un drammatico problema, sorto nell’Africa centrale, che riguarda il fatto che estremisti e terroristi finanziano le loro attività grazie all’estrazione di diamanti, in miniere illegali. Il fatto che queste attività estrattive possano finanziare  il terrorismo ha fatto sì che in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti, siano state introdotte delle regole che permettono di tenere sotto controllo la legittimità dell’acquisizione di determinati prodotti minerari.

Il problema si è poi esteso, estendendo anche la soluzione, anche ad altre materie prime, come oro, argento, rame e simili, estendendo così il concetto di “conflict diamonds” a conflict minerals”.

In particolare, negli Stati Uniti le aziende sono obbligate a accompagnare questo particolare tipo di merce con una dichiarazione, emessa dai paesi di origine, che garantisce la legittimità dell’attività di estrazione di questi minerali.

Una recente visita ispettiva, condotta dal General accountability Office, ha messo in evidenza come molte volte i documenti probatori, che accompagnano questi materiali, lascino molto a desiderare e abbiano  un valore puramente documentario e quindi possano essere facilmente contraffatti. Vi è inoltre un problema legato al fatto che questi minerali possono essere mescolati, in quanto provenienti da diverse miniere, rendendo quindi oltremodo difficoltosa la individuazione di materiale, presente nella miscela, di origine dubbia.

L’ispezione ha messo in evidenza come le aziende siano alquanto trascurate nel gestire la documentazione di supporto e che molte aziende non hanno le risorse sufficientemente competenti, al loro interno o all’esterno, per effettuare degli audit  con risultati accettabili.

Poiché le Nazioni Unite hanno dichiarato che nella Repubblica democratica del Congo i gruppi armati continuano ad utilizzare queste tecniche di finanziamento, in presenza di scarsi controlli, il Congresso degli Stati Uniti ha imposto, fin dal 2010, nell’ambito della legge sulla protezione dei consumatori, che l’origine di questi materiali sia convalidata in maniera credibile.

I risultati scoraggianti dell’ispezione fanno sì che siano state strette le maglie e tutte le aziende, che in qualche modo possono avere a che fare questi minerali, provenienti da zone critiche, debbano necessariamente effettuare approfonditi controlli sulla legittimità dell’origine, a pena di pesanti sanzioni.

Poiché i security manager sono direttamente coinvolti in queste operazioni, che eccedono di gran lunga l’attività che può essere affidata ad ufficio approvvigionamenti, sarà opportuno che essi si attrezzino in modo appropriato e avviino un programma interno ed esterno di verifica di legittimità delle procedure di acquisizione di questa componentistica.

 

Adalberto Biasiotti

 

 


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


10/12/2019: Sicurezza alimentare sempre più a rischio, colpa dei cambiamenti climatici

Indice globale della fame: aumenta il numero delle persone denutrite nel mondo, maggiormente colpiti i Paesi a basso reddito. Per l’obiettivo fame zero è necessario calibrare le decisioni globali a livello locale. 


09/12/2019: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2019

Disponibili gli atti e i video della conferenza


06/12/2019: La crescita delle emissioni di gas serra non conosce limiti

L’ultimo bollettino dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che sul clima si sta facendo ben poco: nuovo record per la concentrazione di CO2 in atmosfera.


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5