Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico
L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19
La gestione del rischio Covid-19 e la campagna per il reinserimento lavorativo. Il seminario online organizzato dall’Istituto è articolato in quattro interventi. Il primo riguarda l’approccio integrato alla gestione del rischio Covid-19 in ambiente di lavoro, a cura di Fabio Boccuni, del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, mentre sarà Marta Petyx a illustrare il contributo dell’Istituto nell’emergenza da Sars-CoV-2 nel settore scolastico. L’intervento sulla gestione dei rischi legati all’uso di attrezzature di lavoro nelle scuole è affidato, invece, a Luciano di Donato, del Dipartimento innovazioni tecnologiche, seguito da Lorenzo Cipriani, della Direzione regionale Puglia, che parlerà del progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, dedicato agli studenti e ai docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Durante il webinar saranno trasmessi i video informativi della campagna di comunicazione realizzata dall’Inail sul reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro.
“L’Italia al passo dei sindaci”. La cerimonia di apertura dell’assemblea plenaria dell’Anci, per la quale quest’anno è stato scelto lo slogan “L’Italia al passo dei sindaci”, si è svolta all'auditorium di via della Conciliazione a Roma, dove, per evitare assembramenti, in linea con le misure restrittive adottate dal governo, si è riunita solo una parte degli ospiti, mentre altri hanno partecipato all’incontro in videoconferenza. Sono intervenuti il presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco e il presidente dell’Associazione, Antonio Decaro, il presidente dell’Anci Lazio, Riccardo Varone, la sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.
Mattarella: “Cooperazione e assunzione di responsabilità generano fiducia”. "Le difficoltà hanno provocato incomprensioni, che talvolta hanno reso ruvide le relazioni tra i diversi livelli di governo”, queste le parole dell’intervento in collegamento streaming del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Il principio di leale collaborazione istituzionale, che i Comuni conoscono bene e praticano, a partire dalla stessa Anci, resta la direttrice su cui ricostruire costantemente le linee efficaci per superare la crisi in atto, rifuggendo dalla tentazione di lasciare ad altri le responsabilità delle decisioni più difficili. La cooperazione e l'assunzione di responsabilità - ha proseguito il Capo dello Stato - sono apprezzate dai cittadini e generano fiducia, perché tutti sanno che una partita come questa si vince solo insieme e nessuno può pretendere di avere ragione da solo".
Il programma degli eventi. Numerose le iniziative e le tavole rotonde organizzate in forma telematica nei tre giorni dedicati alla manifestazione, fruibili in diretta streaming sul sito dell’Anci. Tra gli ospiti invitati a partecipare, oltre a sindaci e amministratori, i ministri della Salute, Roberto Speranza, dell’Economia, Roberto Gualtieri, dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli e per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, e il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. Chiude i lavori, giovedì 19, un’intervista al premier Giuseppe Conte e al presidente dell’Anci, Antonio Decaro.
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025
Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .
21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?
Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali
20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.
16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale
Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11