10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole
Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019
venerdì 18 gennaio alle ore 9.00
presso
l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni (via Grazia Deledda 11, Milano)
si terrà il convegno
“La cultura della sicurezza nelle scuole.
Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile”
promosso dall'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO
Il convegno illustra il tema della sicurezza nelle scuole ed è rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni grado pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Assolombarda, INAIL – Direzione Regionale Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Comune di Milano.
Programma
modera P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM "Sicurezza nelle scuole"
h 8.45 Registrazione dei partecipanti
h 9.00 Saluti istituzionali e introduzione
B. Finzi | Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
L. Galimberti | Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano
M. C. Pinoschi |Direttore Area Infrastrutture – Città Metropolitana di Milano
h 9.15 Quadro normativo
F. Gavino | Coordinatore SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM “Sicurezza nelle scuole”
Il progetto “scuola” ed il ruolo sociale dell’ingegnere, il ruolo di coordinamento del RSPP: funzioni, modalità di svolgimento del servizio, responsabilità
M. Capè | Presidente Commissione Strutture OIM
Idoneità statica e vulnerabilità sismica
F. Luraschi | Presidente Commissione Sicurezza Antincendio OIM
Regole tecniche di prevenzione incendi nelle scuole, le statistiche dei Vigili del Fuoco relative all’effettiva applicazione nel tessuto scolastico lombardo e la criticità della manutenzione estintori e idranti, rilevatori di fumo, impianti di allarme
M. Cagelli | Membro Commissione Protezione Civile OIM
Gestione emergenze ed evacuazione, il coordinamento con i soggetti interessati e il ruolo della protezione civile
h 10.15 Problematiche e soluzioni: l’opinione degli stakeholder
- Wagner | Dirigente scolastico ISIS Bernocchi di Legnano - M.I.U.R. Ufficio Scolastico
Regionale per la Lombardia - A.T. Milano
La sicurezza nelle scuole: criticità e opportunità
G. Tamigio | Coordinatore CONTARP - INAIL Direzione Regionale Lombardia
L'impegno dell'Inail per la scuola, finanziamenti ed altre attività
S. Pezzoli e M. Ghezzi |ATS e Procura della Repubblica
I controlli e le assistenze
P. Schiavone | Ispettorato Territoriale del Lavoro
Obblighi e responsabilità nell'attuazione dei processi di “alternanza scuola-lavoro”
h 11.15 Alternanza scuola-lavoro: i progetti di formazione e collaborazione in atto
N. Ciprandi | Segretaria SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM Sicurezza nelle Scuole
Il ruolo del Dirigente Scolastico nel rispetto degli obblighi di formazione di docenti, studenti e altro personale
M. R. Spagnuolo | Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese
M.G. Fulco | ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL
Progetto didattico Qualità
h 12.00 Presentazione linee guida RSPP
P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM Sicurezza nelle scuole
h 12.15 Tavola rotonda e chiusura dei lavori
clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione
16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena
Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.
15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento
Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.
14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.
13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020
Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.
12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge
I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti
09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale
Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori
08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro
Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020
07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021
E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre
06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli
La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS
05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL
Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili
02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!
01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico
L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.
30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza
Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.
29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza
Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari
Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.
25/09/2020: Giornata europea delle lingue
L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.
24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali
Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.
23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid
Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica
22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19
Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale
21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori
Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente
30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40