10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole
Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019
venerdì 18 gennaio alle ore 9.00
presso
l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni (via Grazia Deledda 11, Milano)
si terrà il convegno
“La cultura della sicurezza nelle scuole.
Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile”
promosso dall'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO
Il convegno illustra il tema della sicurezza nelle scuole ed è rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni grado pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Assolombarda, INAIL – Direzione Regionale Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Comune di Milano.
Programma
modera P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM "Sicurezza nelle scuole"
h 8.45 Registrazione dei partecipanti
h 9.00 Saluti istituzionali e introduzione
B. Finzi | Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
L. Galimberti | Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano
M. C. Pinoschi |Direttore Area Infrastrutture – Città Metropolitana di Milano
h 9.15 Quadro normativo
F. Gavino | Coordinatore SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM “Sicurezza nelle scuole”
Il progetto “scuola” ed il ruolo sociale dell’ingegnere, il ruolo di coordinamento del RSPP: funzioni, modalità di svolgimento del servizio, responsabilità
M. Capè | Presidente Commissione Strutture OIM
Idoneità statica e vulnerabilità sismica
F. Luraschi | Presidente Commissione Sicurezza Antincendio OIM
Regole tecniche di prevenzione incendi nelle scuole, le statistiche dei Vigili del Fuoco relative all’effettiva applicazione nel tessuto scolastico lombardo e la criticità della manutenzione estintori e idranti, rilevatori di fumo, impianti di allarme
M. Cagelli | Membro Commissione Protezione Civile OIM
Gestione emergenze ed evacuazione, il coordinamento con i soggetti interessati e il ruolo della protezione civile
h 10.15 Problematiche e soluzioni: l’opinione degli stakeholder
- Wagner | Dirigente scolastico ISIS Bernocchi di Legnano - M.I.U.R. Ufficio Scolastico
Regionale per la Lombardia - A.T. Milano
La sicurezza nelle scuole: criticità e opportunità
G. Tamigio | Coordinatore CONTARP - INAIL Direzione Regionale Lombardia
L'impegno dell'Inail per la scuola, finanziamenti ed altre attività
S. Pezzoli e M. Ghezzi |ATS e Procura della Repubblica
I controlli e le assistenze
P. Schiavone | Ispettorato Territoriale del Lavoro
Obblighi e responsabilità nell'attuazione dei processi di “alternanza scuola-lavoro”
h 11.15 Alternanza scuola-lavoro: i progetti di formazione e collaborazione in atto
N. Ciprandi | Segretaria SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM Sicurezza nelle Scuole
Il ruolo del Dirigente Scolastico nel rispetto degli obblighi di formazione di docenti, studenti e altro personale
M. R. Spagnuolo | Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese
M.G. Fulco | ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL
Progetto didattico Qualità
h 12.00 Presentazione linee guida RSPP
P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM Sicurezza nelle scuole
h 12.15 Tavola rotonda e chiusura dei lavori
clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione
27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti
In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato
19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga
Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti
14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi
Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna
07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico
Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle
06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming
Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome
04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA
Il rapporto e la sintesi dei dati.
01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro
Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.
27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”
Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese
23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico
Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico
21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli
Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL
31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio
Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.
30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito
Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno
27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro
Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica
Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori
20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza
Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.
17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione
I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26