Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019

venerdì 18 gennaio alle ore 9.00

presso

l’Aula Magna del Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni (via Grazia Deledda 11, Milano)

si terrà il convegno

“La cultura della sicurezza nelle scuole.

Gli impatti e la responsabilità nella gestione quotidiana ai sensi del D. Lgs. 81/08 e della norma applicabile”

promosso dall'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO

 

Il convegno illustra il tema della sicurezza nelle scuole ed è rivolto ai dirigenti scolastici delle scuole di ogni grado pubbliche e private della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Assolombarda, INAIL – Direzione Regionale Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Comune di Milano.

 

Programma

modera P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM "Sicurezza nelle scuole"

 

h 8.45              Registrazione dei partecipanti

 

h 9.00              Saluti istituzionali e introduzione

B. Finzi | Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano

L. Galimberti | Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano

M. C. Pinoschi |Direttore Area Infrastrutture – Città Metropolitana di Milano

 

h 9.15              Quadro normativo

F. Gavino | Coordinatore SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM “Sicurezza nelle scuole”

Il progetto “scuola” ed il ruolo sociale dell’ingegnere, il ruolo di coordinamento del RSPP: funzioni, modalità di svolgimento del servizio, responsabilità

 

M. Capè | Presidente Commissione Strutture OIM

Idoneità statica e vulnerabilità sismica

 

F. Luraschi | Presidente Commissione Sicurezza Antincendio OIM

Regole tecniche di prevenzione incendi nelle scuole, le statistiche dei Vigili del Fuoco relative all’effettiva applicazione nel tessuto scolastico lombardo e la criticità della manutenzione estintori e idranti, rilevatori di fumo, impianti di allarme

 

 

M. Cagelli | Membro Commissione Protezione Civile OIM

Gestione emergenze ed evacuazione, il coordinamento con i soggetti interessati e il ruolo della protezione civile

 

h 10.15            Problematiche e soluzioni: l’opinione degli stakeholder

  1. Wagner | Dirigente scolastico ISIS Bernocchi di Legnano - M.I.U.R. Ufficio Scolastico

Regionale per la Lombardia - A.T. Milano

La sicurezza nelle scuole: criticità e opportunità

 

G. Tamigio | Coordinatore CONTARP - INAIL Direzione Regionale Lombardia

L'impegno dell'Inail per la scuola, finanziamenti ed altre attività

 

S. Pezzoli e M. Ghezzi |ATS e Procura della Repubblica

I controlli e le assistenze

 

P. Schiavone | Ispettorato Territoriale del Lavoro

Obblighi e responsabilità nell'attuazione dei processi di “alternanza scuola-lavoro”

           

h 11.15            Alternanza scuola-lavoro: i progetti di formazione e collaborazione in atto

N. Ciprandi | Segretaria SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Membro del GdL OIM Sicurezza nelle Scuole

Il ruolo del Dirigente Scolastico nel rispetto degli obblighi di formazione di docenti, studenti e altro personale

 

M. R. Spagnuolo | Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi

La gestione della sicurezza per i giovani in alternanza: l’impegno delle imprese

 

M.G. Fulco | ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL

Progetto didattico Qualità

 

h 12.00            Presentazione linee guida RSPP

P. Freschi | Membro SILC (Sicurezza Igiene del Lavoro e Cantieri) OIM e Coordinatore GdL OIM Sicurezza nelle scuole

h 12.15            Tavola rotonda e chiusura dei lavori

 

clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92